Da qualche anno la rivista Monocle pubblica una classifica delle città che offrono la migliore qualità di vita. Raramente, se non mai, una città italiana vi è stata menzionata. Eppure Monocle ha appena pubblicato un numero tutto dedicato all'Italia. Come mai, viene da chiedersi? Lo spiega bene l'editoriale della rivista: l'Italia, nonostante un settore pubblico... Continue Reading →
L’arte va in scena
A partire da Domenica 16 febbraio su RAI 3 è apparsa una trasmissione che sarà in programma per dodici domeniche consecutive. Il titolo è Fuori quadro e si tratta del nuovo programma ideato e condotto dal critico d'arte Achille Bonito Oliva, incentrato sull'arte contemporanea. Forse ricorderete a questo proposito il contenitore settimanale televisivo di Philippe... Continue Reading →
Bliss point
Abbiamo già altrove rilevato la nuova fissazione mediatica per il cibo e per la cucina, attraverso la proliferazione esponenziale di programmi, libri, magazine, reality, incentrati su questo argomento. Ma forse stimolare il palato del pubblico, non è necessariamente deleterio! Incoraggiare la fantasia culinaria e insegnare a cucinare a casa in modo sano e leggero può... Continue Reading →
L’educazione dell’uomo fragile
L’ultima fatica di Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, L’educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri (Rizzoli, Milano, 2014) è entrato di prepotenza nella classifica dei libri più venduti di questa settimana, curiosamente prima de Gli sdraiati di Michele Serra (di cui abbiamo già parlato), a confermare quanto il tema dell’educazione degli adolescenti stia a... Continue Reading →
Chiacchiere del lunedì
Giovani, forti e belle. Questo inizio settimana lo dedichiamo alle ragazze italiane per cui abbiamo tifato. La prima ragazza che vogliamo ricordare è colei che ha dimostrato una forza anche a se stessa sconosciuta, una determinazione ferrea e un coraggio da leone. Stiamo parlando di Lucia Annibali, la ragazza sfregiata nel 2012 con l'acido da sicari... Continue Reading →
Più su
Ascendere, salire in verticale, è forse tra le cose più desiderate dagli esseri umani. Che sia per raggiungere il cielo o per imporre sugli altri una qualche forma di potenza. Monumenti come gli obelischi ce lo testimoniano sin dai tempi più antichi. Le nostre città sono piene di simboli verticali, a partire dai campanili e... Continue Reading →
Ghost signs, una finestra sul passato
Un tempo, quando non si era ancora capaci di produrre a stampa cartelloni pubblicitari di grande formato e l’era digitale era ancora molto molto lontana, coloro che si volevano fare pubblicità, o che semplicemente volevano mettere in risalto in modo diverso la propria attività attraverso un’insegna accattivante, chiamavano degli specialisti del settore, i cosiddetti “walldogs”,... Continue Reading →
Connessioni
Il World Press Photo Contest assegna da 55 anni un premio alle migliori prove di fotogiornalismo. Vi è passato di tutto, da questo premio. Attraverso i suoi archivi si seguono sia la storia del nostro mondo sia l’evoluzione dello stile del fotogiornalismo. E’ appena stato dichiarato il vincitore del 2013: una foto bellissima scattata da... Continue Reading →
Das große Museum (The Great Museum)
Ieri si è chiusa la 64esima Berlinale, cioè il festival del cinema di Berlino. Nato nel 1950 il festival ha acquistato di anno in anno sempre maggiore importanza e l’Orso d’oro per il miglior film è divenuto un ambito premio per qualunque regista internazionale. Oggi non parleremo però della sezione principale della Berlinale, che ha... Continue Reading →
chiacchiere del lunedì
È passato anche San Valentino: un’occasione per gli innamorati, ma anche per tutte quelle persone che invece lo hanno dedicato al V-day (da non confondere assolutamente con quello italiano di grillina memoria!) il giorno per manifestare contro la violenza sulle donne e sulle bambine nel mondo (vedi www.vday.org) attraverso attività varie: dal teatro ai flash mob danzanti.... Continue Reading →