Che ci andiate in bicicletta, a piedi o in barca Che sia il mare, la montagna, il deserto o casa vostra auguriamo a tutti buone vacanze! Ce le meritiamo! Arrivederci a settembre
La sala di lettura
Oggi, prima di chiudere il blog per l'estate, vorrei dedicare il giovedì della sala di Lettura a tutti coloro che amano i libri per ciò che contengono, ma anche come oggetti da toccare e conservare. Su questo c'è un libro assolutamente da leggere: è stato scritto negli anni Settanta e si intitola Una solitudine troppo... Continue Reading →
“Sposami, ché so fare la fregula” (Koiaimi, ca sciu fai fregula)
Quella del titolo è una frase tratta da un canto popolare sardo e si riferisce ad un piatto tipico dell'isola. Se la si guarda con attenzione la fregula sarda ricorda davvero da vicino il cous cous mediorientale. Attenzione! Non fregola che sembrerebbe l'italianizzazione di questo tipo di pasta, ma che nulla ha a che fare con... Continue Reading →
Un viaggio nel Centre d’Art Contemporain di Ginevra
Nel campo dell'arte contemporanea esistono diversi tipi di “musei” e metto il termine tra virgolette perché non sempre adatto alla sfera del contemporaneo. Nel museo si raccolgono -almeno nell'immaginario collettivo- opere storiche, tanto è vero che se qualcuno ti definisce “un pezzo da museo” ti devi considerare una persona vecchia e antiquata. I musei d'arte... Continue Reading →
Chiacchiere del lunedì
Stiamo correndo velocemente verso le vacanze estive, questa infatti sarà, probabilmente, l'ultima settimana del blog prima della lunga (e meritata?) pausa. Vorremmo congedarci con una lista dei compiti per questa estate. Innanzitutto copiando il geniale professore di Fermo che questa settimana ha stilato per i suoi studenti 15 geniali consigli di vita vi incitiamo a: Leggere,... Continue Reading →
Côté Suisse
E' giugno e si respira aria di vacanze. Nei cantoni di Ginevra e di Vaud si moltiplicano gli appuntamenti dedicati alla musica. A Nyon, ad esempio, si è appena concluso il festival Caribana e presto si terrà quello ancor più grande di Paleo. A Ginevra, come consuetudine, il 19-20-21 giugno si avranno tre intere giornate... Continue Reading →
La sala di lettura
L'estate sta arrivando e l'estate è la stagione migliore per quei libri che si definisco "da ombrellone", rosa, gialli, noir, ma anche per i classici che non si ha mai avuto il tempo di cominciare o finire. Fa parte di quest'ultima categoria Una canzone per Bobby Long di Ronald Everett Capps, pubblicato nel 2004 negli Stati... Continue Reading →
Mecenati precursori della storia dell’arte
I mecenati sono imprevedibili. In questi giorni si dibatte a Ginevra sull'opportunità di accettare la donazione del signor Jean Claude Gandur, che vorrebbe collocare le sue importanti collezioni di arte antica e moderna presso il Museo di Arte e Storia di Ginevra, offrendo 40 milioni di franchi per sostenere l'ampliamento e il rinnovamento del museo.... Continue Reading →
Quando la percezione di sé vince sullo specchio…
Nel tempo ho sviluppato la teoria che ognuno di noi ha un'immagine di se stesso cristallizzata ad un certo periodo della propria vita. Un periodo di grazia se vogliamo, in cui si è un po' più giovani, un po' più snelli, un po' meno stempiati, insomma un momento in cui ci piacevamo e amavamo il... Continue Reading →
Chiacchiere del lunedì
Abuso è un uso cattivo, illecito di qualcosa. E questa è la parola scelta per commentare la settimana appena tracorsa. Abuso ovvero esercizio di potere che va ben oltre i limiti dettati dalla legge e dalla morale. Lo praticano ignobilmente gli adulti sui bambini, i forti sui deboli, i ricchi sui poveri, i furbi sugli... Continue Reading →