Uscendo da Artgeneva, in questi giorni, una fiera d'arte dedicata all'arte contemporanea, riflettevo come ormai la fusione tra il mondo dell’arte e quello del mercato si sia consolidata, in questi anni. Pensavo però che, in un ottica più positiva, si vedono anche apparire nuovi orizzonti diretti a migliorare il coinvolgimento dello spettatore all’arte. La... Continue Reading →
Statue nascoste, protocollo salvato!
La polemica è sempre sterile, ma qui si sfiora la farsa. Le nudità capitoline sono state velate per non "urtare" il premier iraniano in storica visita a Roma, culture diverse creano inevitabilmente problemi di protocollo... Ora, poiché la decisione di nascondere alla vista i nudi è sembrata a tutti quanto meno ridicola, inizia il consueto... Continue Reading →
Ricordi
Oggi è la giornata della memoria: si ricordano tutte le vittime dell’olocausto. Invece di aggiungere parole scontate sull’argomento, ho preferito scegliere le immagini di un’artista che vidi per la prima volta a Venezia, alla 50esima Biennale, nel padiglione israeliano: Michal Rovner. Nella stanza erano proiettate file ininterrotte e parallele di figure umane, ombre allineate in... Continue Reading →
Orlando
Abbiamo parlato ieri di donne che cambiano il mondo e quindi, poiché ieri è stato anche il compleanno di Virginia Woolf, cogliamo l'occasione, che ci sembra ghiotta sulla scia delle notizie di cronaca che si susseguono, per divagare su uno dei suoi romanzi, definito dalla stessa Woolf un pastiche, un divertissement: Orlando. Dal punto di vista... Continue Reading →
Le donne possono cambiare la storia
È nata una nuova tipologia di amici: gli amici cacciatori. Sono quelli che cercano nel web fatti, avvenimenti, foto e poi le selezionano e le condividono con te. A volte si tratta di campagne di sensibilizzazione su temi sociali o politici da appoggiare, altre volte semplicemente di belle foto da ammirare o di barzellette su... Continue Reading →
Il gigante sepolto di Ishiguro
È meglio nell'esistenza non solo dei singoli, ma anche dei popoli, avere memoria di ciò che è accaduto nel passato o piuttosto crogiolarsi nell'oblio di se stessi e della storia? La cattiva memoria è la strada giusta per la felicità? L'oblio è la condizione ottimale per l'armonia fra i popoli? Queste sono le domande che Ishiguro,... Continue Reading →
Ennesima
Cosa vi aspettate quando andate a visitare una mostra d’arte contemporanea? Credo: capire e vedere le opere esposte. Il che non è sempre facile, dal momento che molto dipende dalla capacità di intrecciare il filo del pensiero dell’artista con quello del curatore. Pensavo a questo dopo essere uscita dalla mostra intitolata Ennesima, presente in queste... Continue Reading →
Luminothérapie, Montreal
A Montreal è veramente inverno! La temperatura si aggira durante il giorno sui - 10, per precipitare la notte verso temperature che si addicono solo agli orsi polari e ai pinguini... Eppure Montreal è una città piena di voglia di vivere anche durante quei tristi, brevi e terribilmente freddi giorni più corti dell'anno. https://www.youtube.com/watch?v=Ztzpd57zMtY Ogni dicembre... Continue Reading →
Loro siamo noi
Mi è capitato tra le mani un libriccino tanto bello quanto piccolo. In italiano si intitola: Loro, siamo noi. Parla dei rifugiati con disegni e parole, perché è un libro per ragazzi. I testi sono di Daniel Pennac e i disegni sono di Serge Bloch. Tratta dei rifugiati, dei migranti, dei richiedenti asilo, in termini... Continue Reading →
The Best(iarium)
Cosa accade se 30+1, bambini dai 6 ai 10 anni, e 30+1 artisti internazionali, fra i migliori sulla piazza (illustratori, muralisti e street artist “specializzati in bestiari”), si incontrano? Beh nasce un volume che è un'opera d'arte... un “Piccolo Manuale di Zoologia Fantastica” che da domenica 17 è esposto presso il Museo Civico di zoologia di Roma.... Continue Reading →