Tutti abbiamo a cuore un album fotografico che ci ricorda di quando eravamo bambini o giovani adulti. Tutti ci sciogliamo teneramente davanti a filmini in super otto girati al mare assieme alla mamma e ai cugini. Quelle memorie fanno parte del nostro passato, un passato che ci ha reso ciò che attualmente siamo. Questi ricordi... Continue Reading →
Non aver dubbi: alla mostra di Carsten Holler il divertimento è assicurato
Per ben due volte non sono riuscita nell’intento di salire su una installazione dell’artista tedesco Holler. La prima volta mi è capitato nel 2007 alla Tate Modern quando, sorprendendomi solo come l’arte può fare, mi mise di fronte a una serie di colossali scivoli che mi invitavano a salire per poi ridiscendere. Ma niente da... Continue Reading →
L’isola delle storie
L'Italia, si sa, è composta da «un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori», come recita la scritta sul frontone del Palazzo della Civiltà Italiana dell'EUR. E come tali gli italiani accolgono in ogni loro regione, in ogni loro città, in ogni loro villaggio, un aspetto particolare... Continue Reading →
Come è cambiata l’arte del disegno?
Se c’è una città che ha creduto e coltivato l’arte del disegno questa è Firenze. Già nel 1563, su consiglio di Giorgio Vasari, Cosimo I dei Medici fondò L’Accademia e Compagnia dell’Arte del Disegno. Nasceva così la prima scuola dove gli artisti potevano studiare seguendo l’esempio dei grandi: Michelangelo Buonarroti e poi Bronzino, Cellini, Giambologna.... Continue Reading →
Trent’anni dopo
Il 26 aprile 1986 all'1 e 23, in un luogo sconosciuto al mondo, a 3 chilometri dalla città di Prypiat e 16 da quella di Chernobyl, in Ucraina, si produsse nel reattore n. 4, presso la centrale intitolata a Lenin, il peggior disastro nucleare della storia dell'umanità. Un disastro negato dalle autorità di allora, che,... Continue Reading →
Bravo chi legge!
Ormai ricordare tutte le ricorrenze è diventato impossibile, ma domani, 23 aprile, si festeggerà la giornata mondiale del libro. La festa ha il patrocinio dell’Unesco ed è nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la salvaguardia del diritto d'autore. Sulla pagina di Wikipedia troverete tutte le notizie, scoprirete che l’idea è nata nel... Continue Reading →
“Ma che cos’è questa robina qua?”
Che noi italiani fossimo geniali in tutte le nostre manifestazioni lo abbiamo ribadito moltissime volte. Ma l'idea che è alla base del museo che vogliamo presentarvi va oltre ogni immaginazione. Cosa succede, infatti, se un architetto di grido, Luca Cipelletti, che ha lavorato per il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano... Continue Reading →
E ora? ci vogliono le ali ai piedi
Al referendum passato non ci pensiamo più; allora guardiamo altrove e vediamo cosa prevede la rivista del Touring svizzero nel campo della mobilità futura: l’articolo mette in evidenza che dopo l’accordo firmato a Parigi a dicembre scorso da 195 paesi sulla necessità di impegnarsi a limitare almeno di due gradi l’aumento della temperatura globale occorre... Continue Reading →
Visions du Réel
Nyon, cittadina pigramente distesa sui bordi del lago Lemano, è famosa ai più perché qui si trova la sede della UEFA (e dei suoi scandali), perché qui si effettuano i celebri sorteggi della Champions League, che stabiliscono con quale altra squadra si dovranno scontrare i più affermati Club di football d'Europa. Pochi sanno però che qui, ad ogni inizio... Continue Reading →
La scelta dell’obiezione di coscienza
Il primo obiettore di coscienza italiano, Pietro Pinna, è venuto a mancare pochi giorni fa. Nel 1948 si rifiutò di prestare servizio militare, in nome di una scelta di vita non violenta. La seconda guerra mondiale con i suoi orrori era appena finita e, a questo uomo probo, sembrava giustamente assurdo ricominciare a ingrossare gli... Continue Reading →