Ho sempre sospettato chi afferma:l’arte innanzitutto deve sapermi emozionare. Forse perché l’emozione è un moto che dura un attimo ed è troppo legato alla sfera affettiva. Malgrado questo, cerco il suo significato sul dizionario : emozione, sentimento molto intenso, come paura, gioia, angoscia che può provocare alterazioni psichiche. Un’opera d’arte può causare un’alterazione psichica? cerco... Continue Reading →
Antiche ricette: il Bonet piemontese
Bonet in piemontese significa cappello ed è il nome di un dolce antichissimo. Le ipotesi sul suo significato sono due. Bonet era chiamata infatti la pentola di rame nella quale veniva cotto questo antichissimo e succulento dolce al cucchiaio, Bonet è anche il cappello dei contadini che si indossa per ultimo prima di uscire, come il... Continue Reading →
Ginevra, Biennale de l’Image en Mouvement
Un vaso è un'opera d'arte? E una fotografia, con i suoi multipli, ha lo stesso valore di un dipinto? Un video nasce per essere proiettato al cinema o in un museo? Trent'anni fa chi studiava arte all'università non studiava la fotografia e materiali come ceramica o vetro venivano classificati come arti minori. Dimenticate tutto questo. Ora le cose... Continue Reading →
Literature vs Trafic in Toronto!
https://vimeo.com/188316117 In un'epoca in cui tutto è veloce, fruibile immediatamente tramite dispositivi elettronici, effimero, a Toronto nella sua "notte bianca" si è pensato di onorare il potere illuminante del libro di carta e celebrarne la consistenza. Si tratta di un'installazione ideata dal collettivo di artisti spagnolo Luzinterruptus, gruppo artistico anonimo che si è specializzato in... Continue Reading →
Per non dimenticare la nostra storia
Il 23 ottobre 1920 nasceva dalle mie parti, ad Omegna sul Lago d'Orta, Gianni Rodari artista inventore di storie. Giornalista, scrittore, ci ha lasciato una messe di scritti, appunti, novelle, poesie incredibile tutte sul dialogo fra adulti e bambini, nell'intento di educare attraverso la favola per rendere il messaggio più facilmente fruibile dai più piccoli,... Continue Reading →
Ma Wonder Woman ci rappresenta veramente?
Ha fatto scalpore la settimana scorsa la scelta delle Nazioni Unite di proclamare ambasciatrice onoraria per la promozione dei diritti delle donne Wonder Woman, l'eroina creata da William Moulton Marston nel 1941. Le contestazioni si sono fatte subito ruggenti. Le Nazioni Unite sono state accusate di non veicolare il giusto messaggio attraverso questa figura femminile, piuttosto... Continue Reading →
E se l’arte sparisse?
Questo autunno, caratterizzato dall’apertura di nuovi Musei, ci offre la possibilità di pensare a nuove gite, da organizzare per le prossime festività. Nella mia città, a Prato, è appena stato riaperto, dopo dieci anni di chiusura, il Museo Pecci. E’ stato tutto rinnovato e cambiato, sotto la guida dell’architetto olandese Maurice Nio. La nuova forma... Continue Reading →
Troppo buono per essere buttato! Too good to go!
https://www.youtube.com/watch?v=6Bi7eGIrEF0 Risale al 2015 questa start up danese che aiuta gli utenti al consumo consapevole e allo smaltimento eco compatibile di derrate alimentari invendute di negozi e ristoranti. In brevissimo tempo la app ha avuto un successo incredibile, perché le porzioni di cibo messo in vendita anche da importanti ristoratori, non deve costare più dell'equivalente di 3/4... Continue Reading →
Famiglie
Dentro il file famiglia troviamo: incontri, ricordi, lontananze e riavvicinamenti, offese perenni, battute e battibecchi , solidarietà e un bel po’ di ore trascorse attorno ad un tavolo a mangiare. C’è chi opta per la difesa ad oltranza di un modello familiare immobile, direi intoccabile, e chi, al contrario, desidera allargare il più possibile il... Continue Reading →
Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà
POVERTÀ = "condizione umana caratterizzata da prolungata o cronica privazione delle risorse, delle capacità, delle alternative, della sicurezza e della necessaria possibilità di godere di adeguati livelli di stile di vita e di altri diritti civili, culturali, economici politici e sociali" (United Nations Committee on Social, Economic and Cultural Rights, 2001). La povertà dunque non è determinata... Continue Reading →