Tanti auguri a tutti e ora: RIPOSO
Uova sode all’attacco
Tutti i conigli sono già esposti da tempo nei negozi svizzeri: sono loro, secondo la tradizione, che portano le uova di cioccolato, a Pasqua. I bambini andranno a cercarle nei prati o nascoste in casa. Poi ci sono le uova sode e qui in Svizzera non solo è il piatto preferito in occasione della Pasqua,... Continue Reading →
Seconda stella a destra…
"Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritti fino al mattino..." erano le indicazioni che dava Edoardo Bennato per arrivare all'Isola che non c'è, abitata da Peter Pan e dalla sua banda di bambini sperduti. Di isole che non ci sono o meglio di isole che non c'erano e che si sono... Continue Reading →
Nagasawa, Lombardi, Staccioli
Dall’inizio dell’anno tre artisti - Hidetoshi Nagasawa, Daniele Lombardi e Mauro Staccioli - sono venuti a mancare. Costruttori di senso e ricercatori di forme capaci di dare sostanza ai valori della vita, rimangono tre episodi importanti per la storia dell’arte italiana. Hanno portato avanti una ricerca artistica originale e autentica. Mauro Staccioli era interessato... Continue Reading →
Soluzione
GENI! Sam Francis, Blue 3, olio su tela, 1960. “Lavoro partendo dalla luminosità della luce del foglio verso l’oscurità della mia anima, l’oscurità che è dentro di me. Il bianco della carta è la luce che io uso. E’ un dialogo fra me e questa luce. Cerco la luce corrispondente dentro di me, se non... Continue Reading →
Indovinello
Un delicato fiore blu è tutto ciò che posso farvi vedere! Non siate timidi.
A proposito di primavera
Abbiamo appena cominciato la Primavera; siamo ancora un po’ infreddoliti e per niente decisi a spalancare del tutto le finestre o a passeggiare all’aperto senza cappelli e giubbotti per cercare le nuove fioriture. Ma se i fiori oggetto della nostra ricerca sono di cristallo e si trovano dentro una galleria d’arte allora possiamo uscire di... Continue Reading →
Non sparate sull’artista!
Di arte si può morire... È quanto sostiene Dylan Kerr scrittore e curatore di Brooklyn in un simpatico articolo che si sofferma sulla pericolosità di alcuni materiali largamente utilizzati dai più famosi artisti. Se spesso abbiamo parlato dell'arte che salva la vita è ora di aprire una parentesi su come la può mettere in pericolo.... Continue Reading →
Non c’è limite
Non c’è limite alle barriere culturali, alla radicalizzazione delle proprie tradizioni, all’istinto di indicare gli altri come diversi da noi e dunque come “sbagliati”. Se desiderate comprendere cosa tutto ciò possa significare nella vita di tutti i giorni, potete gettarvi nella lettura di un bel romanzo di Israel Joshua Singer (1893-1944), ambientato nella Berlino tra le... Continue Reading →
La libreria ideale
La libreria dei miei sogni si trova in Cina! In una città che a noi europocentrici forse dice poco, ma come tante altre in questo immenso paese conta più di 10 milioni di abitanti. Nella città di Chengdu infatti è stata aperta ultimamente una libreria con milioni di volumi in vendita, che rende l’acquisto di... Continue Reading →