Chiacchiere del Lunedì

Delphine Boël, The Golden Rule blabla
Delphine Boël, The Golden Rule blabla

Su un articolo online di un giornale inglese (il Mail online dell’8 novembre scorso) è apparso un pezzo la cui traduzione richiama in modo inquietante il titolo italiano del primo giallo della serie Millennium di Stieg Larsson: Uomini che odiano le donne.

La traduzione del titolo è più o meno la seguente: Donne che amano i loro animali da compagnia… più dei loro mariti! Secondo un sondaggio anglosassone infatti una donna su 10 preferisce la compagnia e l’affetto della palla pelosa (gatto o cane che sia) a quella del coniuge.

Le parole che ricorrono più sovente nella spiegazione del perché si preferisce l’animale da compagnia al coniuge sono affetto, lealtà e fedeltà. Inoltre molte donne si aspettano dai loro compagni molto più di ciò che questi ultimi sono capaci di dare loro. Gli animali, poi, non avendo la parola, apparendo comprensivi non possono rispondere in modo sarcastico alle richieste delle signore e rappresentano dunque la categoria perfetta per tutte coloro che non vengono ascoltate…

Il 16% del campione intervistato si porta addirittura a letto il cucciolone e il 17% gli compra un regalo per Natale!

Forse è vero, come commenta il giornalista inglese, che questo stato di cose fotografa perfettamente il sentimento britannico di amore verso gli animali, ma conclude, quasi a volersene scusare, che tale amore è presente in molte altre culture e le società del mondo a prescindere dal background economico.

Certo preferire un animaletto sempre affettuoso, devoto e soprattutto muto al proprio  marito può essere gratificante all’inizio, ma poi… sai che noia!

Non vi pare ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nella percezione non solo del matrimonio (o della convivenza che sia), ma del modo in cui rapportarsi agli altri?

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: