Le proteste, esplose al grido Black Lives Matter, slogan che non dovrebbe neppure esistere per la sua incontrovertibile ovvietà, oltre a scatenare la reazione popolare quasi ovunque negli Stati Uniti e in Europa, hanno portato con sé un fenomeno che fin dall’antichità era riservato in genere contro ciò che evocava il potere ostile. Mutilare oContinua a leggere “Memoria storica o scomodo passato?”
Archivi dell'autore:italianintransito
Baby-Lon.616
Baby-Lon.616 è un libro, o meglio, vorrebbe esserlo a breve… Presentato sulla piattaforma di crowdfunding della casa editrice Bookabook, se sarà in grado di raccogliere una nutrita comunità di lettori, verrà pubblicato. Chi volesse aiutarlo può visitare https://bookabook.it/libri/babylon-616/. Gli ingredienti per essere un’avvincente lettura ci sono tutti: dall’autore misterioso al tema della narrazione, che richiamaContinua a leggere “Baby-Lon.616”
8 minuti e 46 secondi
8 minuti e 46 secondi è il tempo che George Floyd, afroamericano, arrestato a Powerderhorn, Minneapolis, il 25 maggio 2020, ha impiegato a morire. Mentre stava pagando un pacchetto di sigarette con una banconota da 20 dollari falsa, Floyd è stato fermato da una pattuglia della polizia, e gli agenti, con il massimo disprezzo dellaContinua a leggere “8 minuti e 46 secondi”
Immaginare il “dopo”
Tempi eccezionali questi. O meglio, poiché “eccezionale” ha una connotazione di fondo positiva, spaventosi. L’incertezza sul futuro per noi occidentali, che la storia degli ultimi 70 anni ha risparmiato dai grandi stravolgimenti epocali, è inconcepibile e incomprensibile. Su tutto, le restrizioni sugli spostamenti e la conseguente impossibilità di condurre una vita “normale”, fatta di relazioniContinua a leggere “Immaginare il “dopo””
I libri di Anselm Kiefer
Per chi pensa che il rapporto fra l’arte di Anselm Kiefer e la letteratura sia solamente una questione di supporto cartaceo, consiglio una visita alla mostra Anselm Kiefer Livres et Xylographies, alla Fondation Jan Michalski pour l’écriture et la littérature di Montricher, nella Svizzera Romanda. Ma prima di addentrarsi nel mondo dell’arte di Kiefer èContinua a leggere “I libri di Anselm Kiefer”
Quando i big data raccontano l’arte contemporanea
Partiamo da lontano, cioè da quelli che oggi sono molto in voga e vengono definiti big data, cioè da un insieme di dati così grandi e complessi che lavorarci con l’utilizzo di un software statistico standard è impossibile. I dati, su non importa quale argomento, arrivano da diverse fonti, cosa che rende quasi impossibile associarli,Continua a leggere “Quando i big data raccontano l’arte contemporanea”
Virtus et probitas, fides et constantia
Ho chiesto a bruciapelo a care amiche quale genere di libro avrebbero voluto leggere. Ho ricevuto tante risposte e tutte interessanti, che rispecchiavano non solo il gusto soggettivo, ma anche la personalità di coloro che mi inviavano i propri desiderata. Una risposta su tutte però mi ha colpito molto e ho deciso di riportarla così comeContinua a leggere “Virtus et probitas, fides et constantia”
16 ottobre 1968
16 ottobre 1968, Città del Messico, premiazione per la finale dei 200 metri. Sul podio tre atleti, due neri e un bianco. Lo scatto è iconico, racconta di un gesto fortemente simbolico, coraggioso, che cambierà in modo tragico l’intera vita dei protagonisti. A capo chino, scalzi e con il pugno guantato alzato due atleti statunitensi,Continua a leggere “16 ottobre 1968”
Tabula rasa
Secondo la stima delle Nazioni Unite il “35 per cento delle donne nel mondo ha subito una violenza psicologica e/o sessuale da parte del partner o di un’altra persona”. Si parla naturalmente di una stima che viene calcolata per difetto, a causa della difficoltà di reperire dati più precisi, poiché ovunque nel mondo questo èContinua a leggere “Tabula rasa”
Un Manifesto
Pier Paolo Pasolini, citato spesso a sproposito e fuori contesto, affermava Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma l’Italia èContinua a leggere “Un Manifesto”