Secondo la stima delle Nazioni Unite il “35 per cento delle donne nel mondo ha subito una violenza psicologica e/o sessuale da parte del partner o di un’altra persona”. Si parla naturalmente di una stima che viene calcolata per difetto, a causa della difficoltà di reperire dati più precisi, poiché ovunque nel mondo questo èContinua a leggere “Tabula rasa”
Archivi dei tag:londra
Architettura brutalista e Andreas Gursky
Le città sono fatte di storie. Storie passate, recenti o già segni di un prossimo futuro. Guardi un palazzo , una piazza, una nuova scelta urbanistica e la lettura che ne trai non cessa mai di sorprenderti. Anche le periferie più desolate sono là per raccontarti come sono state pensate , quando e perché. ÈContinua a leggere “Architettura brutalista e Andreas Gursky”
Arrivano i robot
Chi prevede il futuro ci ha avvertiti: i robot faranno sempre più le medesime cose che facciamo noi. Non sono un’esperta ma basta leggere le notizie che circolano in rete e lo si capisce bene. A Londra ad esempio in questi giorni, ha fatto scalpore il robot attore che recita al Pipeline Theatre nello spettacoloContinua a leggere “Arrivano i robot”
Thick Time
Ho sempre sospettato chi afferma:l’arte innanzitutto deve sapermi emozionare. Forse perché l’emozione è un moto che dura un attimo ed è troppo legato alla sfera affettiva. Malgrado questo, cerco il suo significato sul dizionario : emozione, sentimento molto intenso, come paura, gioia, angoscia che può provocare alterazioni psichiche. Un’opera d’arte può causare un’alterazione psichica? cercoContinua a leggere “Thick Time”
Scivolate ardite
Non era la prima volta che un opera d’arte da collocare in una città creava scompiglio e polemica, ma nel 2012, quando Anish Kapoor realizzo’ la torre Arcel Mittal Orbit, i detrattori dell’arte contemporanea si scatenarono: una torre altissima (115 metri), tutta in metallo (Arcelor Mittal è il più grande gruppo industriale dell’acciaio a livelloContinua a leggere “Scivolate ardite”
Quando l’opera d’arte si può toccare…
Si stima che nel mondo ci siano circa 300 milioni di non vedenti o ipovedenti. A tutti costoro è lampante che sia preclusa l’emozione trasmessa da un’opera d’arte visuale attraverso il senso che viene più enfatizzato quando si parla di arte: la vista. In questo campo si può ovviare alla mancanza della vista attraverso esperienze cheContinua a leggere “Quando l’opera d’arte si può toccare…”
Arte o moda?
E’ lontano il tempo in cui l’arte viveva distante dal mondo del lusso e del glamour. Oggi chi visita una mostra, una biennale, o una fiera verrà spiazzato, perché il pubblico di oggi partecipa all’arte come fosse un gran premio. Un giovane artista italiano, di cui non faro il nome, ma che sta avendo successoContinua a leggere “Arte o moda?”
Arte e impegno politico
Usare il proprio lavoro per provocare e opporsi al regime politico vigente non sono una novità per l’arte contemporanea. Pensando all’Italia mi è venuto in mente la Crocifissione di Renato Guttuso del 1941 dipinta per denunciare gli orrori della guerra, da vedere secondo le sue stesse parole “(…) come il simbolo di tutti coloro cheContinua a leggere “Arte e impegno politico”
Terra e cielo, sapere e luce a Londra: la mostra di Anselm Kiefer
Abbiamo tempo fino al 14 dicembre per andare a vedere alla Royal Academy la mostra dedicata all’opera di Anselm Kiefer. E’ un’occasione straordinaria. Se qualcuno non conosce questo artista tedesco verrà colto da stupore e meraviglia. Questo, almeno, fu ciò che accadde a me in occasione del mio primo impatto con l’opera di Kiefer: eraContinua a leggere “Terra e cielo, sapere e luce a Londra: la mostra di Anselm Kiefer”
Frieze Art Fair 2014
Fra il 15 e il 18 ottobre chi avrà la fortuna di trovarsi a Londra potrà recarsi alla Frieze Art Fair 2014, la dodicesima edizione della fiera d’arte contemporanea londinese promossa e organizzata dagli editori dell’omonima rivista Frieze. Quest’anno saranno presenti alla fiera 162 fra le maggiori gallerie di arte contemporanea del mondo che esporrannoContinua a leggere “Frieze Art Fair 2014”