
Usare il proprio lavoro per provocare e opporsi al regime politico vigente non sono una novità per l’arte contemporanea. Pensando all’Italia mi è venuto in mente la Crocifissione di Renato Guttuso del 1941 dipinta per denunciare gli orrori della guerra, da vedere secondo le sue stesse parole “(…) come il simbolo di tutti coloro che subiscono oltraggio, carcere, supplizio per le loro idee”.

La politica fu strettamente legata al concetto di arte anche nell’opera di Joseph Beuys. Le sue idee politiche si ritrovano in molte sue installazioni. Come artista credeva nel ruolo dell’educazione e lanciò l’idea della Libera Università internazionale per la creatività e la ricerca interdisciplinare. La Libera università doveva “riattivare i valori della vita sepolti sotto l’indifferenza, l’assuefazione , la delusione, l’aggressione la distruzione dell’ambiente, guerre e violenze, ridando loro vigore proprio attraverso l’interazione creativa paritaria tra insegnante e allievo”.

Ci sono artisti in cui arte e vita coincidono. Ne consegue che per alcuni l’impegno politico è inscindibile dal concetto di arte. È il caso di Ai Weiwei, attivo nel campo della scultura, dell’installazione, dell’architettura, della fotografia e del video, di cui è possibile vedere una bella mostra monografica a Londra, alla Royal Academy. Attivista apolitico, dissidente nei confronti del governo cinese, ha pagato con la prigione la propria libertà di opinione e la spinta di denuncia Ai Weiwei è considerato oggi una delle personalità artistiche più rilevanti del panorama contemporaneo.