Il 2017, Pistoia, lo ricorderà come l’anno in cui è stata capitale italiana della cultura. Una città ottiene questo titolo non solo se riesce ad organizzare un anno speciale, pieno di eventi, ma soprattutto se è in grado di dimostrare che la città è fonte continua di cultura. L’anno è passato velocemente, con momenti dedicati... Continue Reading →
Bravo chi legge!
Ormai ricordare tutte le ricorrenze è diventato impossibile, ma domani, 23 aprile, si festeggerà la giornata mondiale del libro. La festa ha il patrocinio dell’Unesco ed è nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la salvaguardia del diritto d'autore. Sulla pagina di Wikipedia troverete tutte le notizie, scoprirete che l’idea è nata nel... Continue Reading →
La sala di lettura
Oggi, prima di chiudere il blog per l'estate, vorrei dedicare il giovedì della sala di Lettura a tutti coloro che amano i libri per ciò che contengono, ma anche come oggetti da toccare e conservare. Su questo c'è un libro assolutamente da leggere: è stato scritto negli anni Settanta e si intitola Una solitudine troppo... Continue Reading →
La vita o è stile o è errore
La nostra immagine, come italiani deriva dal nostro stile di vita. Cinema e moda l'hanno portata nel mondo, tirandosi dietro anche altri settori come l'alimentazione, il mobile e così via. Uno stile di vita complesso che si riassume in una parola: buongusto. Si applica a come mangiamo, a come ci vestiamo, a come arrediamo ma... Continue Reading →
Terra e cielo, sapere e luce a Londra: la mostra di Anselm Kiefer
Abbiamo tempo fino al 14 dicembre per andare a vedere alla Royal Academy la mostra dedicata all'opera di Anselm Kiefer. E' un'occasione straordinaria. Se qualcuno non conosce questo artista tedesco verrà colto da stupore e meraviglia. Questo, almeno, fu ciò che accadde a me in occasione del mio primo impatto con l'opera di Kiefer: era... Continue Reading →
Il libro è come la bicicletta?
Ho visitato il salone del libro di Torino e quello di Ginevra. Il primo più grande e vitale del secondo. Ho visto tanta gente attorno a tavoli allestiti con libri di tutti i tipi, tra best seller, grandi classici, manuali di tutto e guide per andare ovunque. Mi chiedo: siamo davvero così sicuri che il... Continue Reading →
Si può voltare pagina?
“L’arte permette di porre delle questioni, di aprirci al mondo, di preparaci per il futuro; l’arte parla della vita. La cultura e la vita sono l’essenza di una città, un modo per far incontrare le persone per alimentare un tessuto sociale giusto. Come si può amare la vita e le persone, senza amare la cultura?” ... Continue Reading →
Piccoli grandi musei: un’idea per le prossime vacanze
Ecco un itinerario per le vacanze per l'estate o da rimandare al prossimo autunno. L’idea è di andare a zonzo in quella terra tra Umbria e Toscana, denominata Valtiberina, dove si trovano piccoli musei che sono veri e propri scrigni di opere d’arte. E’ in quest’area infatti che la regione Umbria e la regione Toscana... Continue Reading →