Dovremmo essere tutti quanti femministi. Lo dice Chiamanda Negozi Adichie, la scrittrice nigeriana di cui romanzi vendono in tutto il mondo (uno per tutti: Americanah pubblicato da Einaudi), in un bel libriccino di pochi anni fa. Per eliminare ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne dovremmo tutti quanti, uomini donne, fare una sana iniezioneContinua a leggere “Come crescere forte mia figlia”
Archivi della categoria: Club del libro
Il magico tocco di Mida
In Svizzera, ci sono cose a cui ancora non sono abituata, un po’ mi scioccano, ed un po’ mi fanno riflettere. Una di queste è stata la decisione da parte della città di Ginevra di affittare i refettori delle scuole per feste particolari: come matrimoni o compleanni. Incredibile, da tempo sapevo che le sale comunaliContinua a leggere “Il magico tocco di Mida”
A Calais
Lo scrittore Emmanuel Carrère l’ho scoperto da quando vivo in Svizzera, attraverso il suo libro sulla storia del dissidente russo Eduard Limanov. Poi quest’estate ho letto una storia delle origine del cristianesimo: il Regno. La sua scrittura, il suo modo di farmi entrare nelle storie sue personali e degli altri, mi piace così tanto cheContinua a leggere “A Calais”
Bravo chi legge!
Ormai ricordare tutte le ricorrenze è diventato impossibile, ma domani, 23 aprile, si festeggerà la giornata mondiale del libro. La festa ha il patrocinio dell’Unesco ed è nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la salvaguardia del diritto d’autore. Sulla pagina di Wikipedia troverete tutte le notizie, scoprirete che l’idea è nata nelContinua a leggere “Bravo chi legge!”
La sala di lettura
Ci sono mille modi per fare il turista, non si puo farne un unico ritratto del turista tipo: sarebbe limitante e ingiusto. Ma ne esiste una tipologia sempre più in voga, che associa l’idea della vacanza con l’immagine di un luogo in cui è possibile lasciarsi viziare e tutto è “ una miscela di relax e eccitazione”. E’ ilContinua a leggere “La sala di lettura”
La sala di lettura
Parrebbe che le più sfrenate fantasie siano in questo periodo dedicate al tema del cibo. Si parla di cibo dappertutto dalla televisione ai social media alla stampa. Persino l’expo si intitola “Nutrire il paese”. Oggi anche noi parliamo di cibo ma non per indicare l’ennesima pubblicazione, ma una serie di incontri organizzati a Napoli daContinua a leggere “La sala di lettura”
La sala di lettura
Di graphic novel non ne so molto ma mi sono incuriosita quando ho letto che il giovane disegnatore Zerocalcare è candidato al Premio Strega, per il suo ultimo lavoro intitolato Dimentica il mio nome. Un fumetto? mi è sembrato strano. Così l’ho acquistato e mi sono dedicata alla lettura. Non era come mi aspettavo, perContinua a leggere “La sala di lettura”
La sala di lettura
Irène Némirovsky, Suite francese È appena uscito nelle sale cinematografiche Suite francese, tratto dal magistrale romanzo di Irène Némirovsky che porta lo stesso nome. Una strana operazione che, sebbene abbia forzatamente incentrato l’intera pellicola solo su una delle tante vicende narrate nel libro, ha avuto l’indubbio valore di riportare alla memoria del pubblico un’opera letteraria diContinua a leggere “La sala di lettura”
La sala di lettura
Camminare e leggere due attività per lo spirito; se poi riuscite a farle contemporaneamente scoprirete un mondo di possibilità. È anche per questo che oggi sono lieta di raccontarvi di una casa editrice appena nata, che si chiama Edizioni dei cammini. Promette bene, nasce da una collaborazione tra Luca Gianotti, camminatore ventennale e fondatore dell’associazioneContinua a leggere “La sala di lettura”
La sala di lettura
Enrica è ancora in viaggio. Allora partiamo anche noi: il posto che vi propongo è incantevole, si trova in Spagna, a Granada, ed è “l’antica fortezza o castello fortificato, dei re mori di Granada”. Si tratta dell’Alhambra . Chi ci fa viaggiare è Washington Irving, un diplomatico, storico e viaggiatore nordamericano che arrivò a GranadaContinua a leggere “La sala di lettura”