La sala di lettura

images

Parrebbe che le più sfrenate fantasie siano in questo periodo dedicate al tema del cibo. Si parla di cibo dappertutto dalla televisione ai social media alla stampa. Persino l’expo si intitola “Nutrire il paese”.

Oggi anche noi parliamo di cibo ma non per indicare l’ennesima pubblicazione, ma una serie di incontri organizzati a Napoli da due donne Fiorella Mainenti e Rita Adinolfi intitolati: Lacrime in cucina senza cipolle soufflé sgangherati e cuori infranti. Si parla di cibo, certo ma con riferimento al suo utilizzo per costruire una relazione affettiva.

Ieri si è tenuto il primo incontro, dedicato al ragù e vi hanno partecipato artisti e letterati. Si sono indagati riferimenti letterari e storici legati alla tradizione napoletana. Ma il tutto con l’obiettivo di usare il ragù per sedurre. Alla fine della risata non è mancato il divertimento e dopo il desiderio di cibo virtulae un buon piatto di ragù è arrivato davvero.

Il prossimo incontro si terrà sulla cucina biologica, e si metteranno a confronto le diverse tendenze:“che rè glamoor e mood?” (che cosa è il glamour e il mood?).

Ultimo incontro, il 3 giugno,  è un omaggio ai legami con la Francia (e quando si parla di seduzione la Francia salta sempre fuori) e sarà dedicato alla zuppa di cipolla: “ma si tu o è a cipolla?” ( ma sei tu che malaodori o è  la cipolla?).

Le organizzatrici del progetto hanno scelto questa frase sibillina per i loro incontri: Chiunque pensi che la strada verso il cuore di un uomo non debba passare attraverso la cucina verrà bocciato in geografia.

 Gli incontri si tengono presso la libreria IOCISTO di Napoli.

Ingresso gratuito previa prenotazione all’indirizzo info@iocistolibreria.it …p’ furtuna ca’ nun s’ pava! ( per fortuna che non si paga).

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

5 pensieri riguardo “La sala di lettura”

  1. Sarei un po’ stufa di sentir parlare di cibo , perché ,come tu dici ,anche in televisione non si fa molto altro,ma questo progetto si spinge ben al di la’ della ricetta in se’…….
    ( se non ci foste voi , chi me le dice queste iniziative?!)

  2. Ecco, mi sono fatta strata dopo tre tentativi…
    Volevo dirvi che anch’io sarei stufa di sentir parlare di cibo , ma questo progetto si spinge ben al di la’ della ricetta in se’…..
    Se non ci foste voi per dirci di queste iniziative non lo sapremmo mai….

  3. CARA REDAZIONE DI ITALIANINTRANSITO,
    CARE LETTRICI E LETTORI,
    grazie, vi confesso che anche Rita Adinolfi ed Io eravamo stanche di essere subissate da informazioni, programmi, ricette impossibili e dettagli inutili sul cibo e visto che quest’ultimo occupa circa il 40% della nostra giornata abbiamo cercato un modo nuovo e il pubblico ride ( e noi pure! ).
    Vi aspettiamo a Napoli, è vicina…oppure c’è un gruppo su FB a cui chi vuole può iscriversi per seguirci a distanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: