Bravo chi legge!

imgres-3

Ormai ricordare tutte le ricorrenze è diventato impossibile, ma domani, 23 aprile, si festeggerà la giornata mondiale del libro. La festa ha il patrocinio dell’Unesco ed è nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la salvaguardia del diritto d’autore.

Sulla pagina di Wikipedia troverete tutte le notizie, scoprirete che l’idea è nata nel 1996 e cosa più curiosa, questa tradizione ha le sue radici nella Catalogna dove tradizione vuole che in questo giorno speciale i  librai regalino una rosa per ogni libro venduto.

imgres
Anselm Kiefer, Book with Wings,1992

E siccome il libro è comunque un oggetto e gli oggetti sono ispirazione per le arti visive, permettetemi di festeggiare questo giorno in arrivo con delle immagini che gli artisti contemporanei hanno dedicato al libro. Inizio con l’opera in piombo di Anselm Kiefer,  un libro appoggiato su un leggio, nell’atto di spiccare il volo. Poi ho scelto  la libreria che ormai non c’è più, ma resta sul muro come traccia lasciata dalla polvere: opera di Claudio Parmiggiani.

imgres-1
Claudio Parmiggiani,Smoke on Board, 2000

Per terza immagine ho scelto  il libro concettuale, di Giulio Paolini nell’opera  L’arte e lo spazio, quattro illustrazioni per Martin Heidegger del 1983, dove visivamente si traduce il contenuto del libro sotto forma di equilibrio tra foglio e   materia, tra spazio della parola e quello della  scultura.

GiulioPaolini09
Giulio Paolini, Quattro illustrazioni per Martin Heidegger, 1983

Per finire ho scelto l’opera dell’artista indiana  Sheba Chhachhi: presentato come  un libro antico è in verità una scatola luminosa  con dentro delle immagini stampate. Il libro, come una scatola illuminata, un oggetto rivisitato dalla tecnologia che assume un altro aspetto, quasi un elemento del passato e della memoria, oggetto evocato e trasformato.

balaram
Sheba Chhachhi, Balaram Illuminate book, 2009)

Bello parlare di libri, bello averli in mano, bello vederli rappresentati e bello tenersi i più cari sul comodino.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Bravo chi legge!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: