Libri tra i libri

LibriFraILibri.jpg
Anselm Kiefer,

Il  2017, Pistoia, lo ricorderà come l’anno in cui è stata capitale italiana della cultura. Una città ottiene questo titolo non solo se riesce ad organizzare un anno speciale, pieno di eventi, ma soprattutto se è in grado di dimostrare che la città è fonte continua di cultura. L’anno è passato velocemente,  con momenti dedicati a teatro, letteratura, arti visive. Ormai sono rimasti pochi mesi, ma ci sono ancora appuntamenti importanti, in calendario. Tra questi, l’8 settembre, la mostra di libri d’artista che si aprirà nella biblioteca comunale. E’ dedicata all’artista tedesco  Anselm Kiefer ed è intitolata titolo, appunto, Libri tra i libri. Una mostra che rinnova il dialogo tra l’artista e la città, iniziato nel 2007, quando venne collocata, in modo permanente, la sua grande opera, intitolata Die Grosse Fracht, nella sala di lettura della medesima biblioteca.  La mostra sarà un ulteriore approfondimento di questo tema caro all’artista e altri  libri diventeranno il materiale del suo agire e del suo racconto.

Anselm_Kiefer1
Anselm Kiefer, Die Grosse Fracht, Biblioteca San Giorgio, Pistoia

Un bel colpo per Pistoia, che ha guardato alle risorse culturali della città, ma anche all’arte oltre i confini nazionali, scegliendo  un artista tedesco riconosciuto sulla cena internazionale come un maestro. Kiefer appartiene di diritto alla schiera di artisti che sono pittori, scultori e   plasmatori di materia e di immagini; sa parlare con le sue opere evocando in chi le guarda l’appartenenza a delle radici che sembrano comuni a tutti noi.

L’arte di Anselm Kiefer è universale ed è un nuovo, perfetto battesimo per Pistoia capitale italiana della cultura.Invito Kiefer

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: