Fra il 15 e il 18 ottobre chi avrà la fortuna di trovarsi a Londra potrà recarsi alla Frieze Art Fair 2014, la dodicesima edizione della fiera d’arte contemporanea londinese promossa e organizzata dagli editori dell’omonima rivista Frieze.
Quest’anno saranno presenti alla fiera 162 fra le maggiori gallerie di arte contemporanea del mondo che esporranno le opere di artisti provenienti da 25 diversi paesi, confermando il trend acquisito nel tempo che vede la fiera divenire di anno in anno sempre più prestigiosa e famosa nel campo dell’arte contemporanea.
Quest’anno a Frieze Art Fair ci saranno due sezioni distinte: la prima, Focus, dedicata a quelle gallerie che presentano progetti specificamente concepiti per la fiera e Live dedicata alle performance e alle opere di arte partecipata. I sei artisti e le rispettive gallerie che parteciperanno a questa speciale sezione sono: Robert Breer (gb agency, Parigi); Franz Erhard Walther (Galerie Jocelyn Wolff, Parigi); Tamara Henderson (Rodeo, Istanbul); Adam Linder (Silberkuppe, Berlino); Shanzhai Biennial (Project Native Informant, Londra); United Brothers (Green Tea Gallery, Iwaki, Giappone). I progetti di questi artisti faranno parte integrante dell’architettura della fiera e saranno presenti sia negli stand sia negli spazi pubblici.
Un’altra sezione della fiera che non si terrà in Regent’s Park, ma in giro per l’intera Londra è quella intitolata Frieze Projects, che quest’anno si concentrerà su quegli artisti le cui opere creano legami con altre discipline quali la danza, la musica e il cinema.
Ma ancora Frieze Art Fair è: un premio per il migliore artista emergente (quest’anno assegnato a Mélanie Matranga; un premio per la galleria che presenterà lo stand più innovativo di questa edizione (Frieze Stand Prize); Frieze Film con una serie di film presentati durante la fiera e commissionati a giovani artisti; Frieze Talks, una serie di lezioni magistrali, dibattiti e conversazioni sui temi più scottanti dell’arte contemporanea. Infine Frieze è anche Sculpture Park, in cui il visitatore può godere di una notevole quantità di opere in open air