A tutti quelli che non hanno catalogato il ‘68 come “zuppa cotta” (vedi il post di Italianintransito del 18 aprile!) consigliamo a Torino Nel cuore del ‘68 mostra dedicata al reportage fotografico realizzato da Philippe Gras a Parigi durante il Maggio ’68 e rinvenuto negli archivi dell’artista dopo la sua morte, nel 2007.
La mostra è organizzata da Alliance française di Torino – associazione culturale senza fini di lucro, parte di una rete che conta quasi 900 sedi nel mondo, fondata nel 1883 da Jules Verne, Louis Pasteur e Ferdinand de Lesseps – volta a promuovere la lingua francese e CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia, volto alla valorizzazione e alla promozione della fotografia, con l’obiettivo di esplorarne le valenze sociali e artistiche, ponendo particolare attenzione alla produzione fotografica italiana e internazionale del XX e XXI secolo.
La mostra ci restituisce, attraverso quarantatré scatti in bianco e nero, l’immagine composita di Parigi fra manifestazioni e scontri, animata da tensioni ideali, scossa dalla violenza e da aria di cambiamento. Il reportage di Philippe Gras si distingue da tanta iconografia legata al ‘68 per la capacità di coniugare uno sguardo empatico con una lettura ad ampio spettro dei complessi avvenimenti di cui è testimone, come l’occupazione della Sorbona e del teatro dell’Odéon – con i celebri interventi di Jean-Paul Sartre, Aimé Césaire e Julian Beck – le barricate e i conflitti con le forze dell’ordine che infuocarono la notte del 24 maggio 1968; e ancora, le folle, i volti e le parole apparse su muri, monumenti e manifesti pubblicitari parigini.
Per chi vuole rituffarsi nel passato o conoscere le vicende attraverso uno sguardo attento alla dimensione sociale che accompagna il fermento culturale di cui è testimone!