… ora cacciate col vino gli affanni (Orazio, Odi)

Gli antichi romani, tramandando spesso l’eredità dei padri greci, ci hanno insegnato molto sull’arte del vivere bene. Per esempio se vogliamo ancora oggi essere sicuri della “piacevolezza” di un luogo, basta leggerne la storia; se ci sono passati i romani e, soprattutto, se vi si sono insediati, possiamo stare sicuri che il posto ha unaContinua a leggere “… ora cacciate col vino gli affanni (Orazio, Odi)”

Pierre Bonnard e il pensiero interiore della realtà

Se l’arte moderna vi piace; e in modo particolare vi piacciono la pittura e l’atmosfera francese a cavallo tra il XIX e XX secolo. Se vi appassionano le scelte coraggiose dei pittori che ruppero con l’accademia e con l’arte più tradizionale, per cercare attraverso una nuova tavolozza di colori puri, vivaci  e accesi nuove immaginiContinua a leggere “Pierre Bonnard e il pensiero interiore della realtà”

Cane o gatto?

Coloro che non posseggono un animale domestico non capiranno il perché di questo post… per tutti gli altri possiamo affermare che il mondo si divide i cinofili e gattofili (forse il termine non é corretto, ma rende perfettamente l’idea). Il cane pensa che tu sia dio dal momento che gli dai da mangiare, lo accudisciContinua a leggere “Cane o gatto?”

Melanzane alla parmigiana di nonna Anna

“Le melanzane al forno una vera festa: quelle meraviglie purpuree a forma di globo, paffute, allegre e generose come nababbi arabi ardenti dal desiderio di riempirci lo stomaco, così belle e mi veniva da piangere (…)” Così pensa Henry  davanti alla vecchia madre  abruzzese che vive a San Elmo in Colorado nel romanzo di JhonContinua a leggere “Melanzane alla parmigiana di nonna Anna”

In porta c’ero io, un libro di Pedro Lenz

Pensando alla lingua come esperimento, come invenzione, vorremmo consigliare un romanzo di un autore svizzero Pedro Lenz con il suo ultimo libro In porta c’ero io (Gabriele Capelli Editore, Mendrisio)  vincitore del Premio Schiller 2011. Il libro, cosa rara e inusuale, è stato scritto in svizzero tedesco, una lingua che non viene normalmente usata perContinua a leggere “In porta c’ero io, un libro di Pedro Lenz”

Il Tempo, il Transito e ciò che ne consegue

Ponete il caso, che siate una di quelle persone che per quanto amino il rigore, il metodo e la concretezza, non disdegnino  l’attimo di follia. Quello che  permette di fare il salto, con l’allegra e meravigliosa consapevolezza  che “si, ce la faccio”, e ti rendi conto, che in fondo,  era proprio così. Ponete il caso,Continua a leggere “Il Tempo, il Transito e ciò che ne consegue”

Prove pubbliche di Glory, una nuova produzione della Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève

Sabato 28 Gennaio 2012 alle 11, un grande avvenimento per gli appassionati di balletto. Nella meravigliosa cornice del BFM (Bâtiment des Forces Motrices, places des Volontaires 2, Geneve) avrete l’occasione di assistere gratuitamente all’interpretazione di un grande maestro della musica barocca da parte di un audace e visionario coreografo. La Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève,Continua a leggere “Prove pubbliche di Glory, una nuova produzione della Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève”

Jean-Jacques Rousseau e Ginevra

    Per tutto il 2012 Ginevra celebra il trecentesimo anniversario della nascita di  Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712- Ermenonville, presso Senlis 1778). Il celebre filosofo pedagogista (di cui si ricorda tra gli altri suoi libri il Contratto sociale e il trattato di pedagogia Emilio o dell’educazione) . Verranno organizzati per l’occasione, passeggiate letterarie in città, dibattiti politici, unaContinua a leggere “Jean-Jacques Rousseau e Ginevra”

Do you speak italian?

Un pensiero sulla lingua, dolore e tormento per noi italiani all’estero. Non parliamo certo per tutti, ma il pensiero è rivolto a chi la lingua straniera a scuola l’ha studiata più come letteratura, che come occasione di scambio e di parlata e ora prova l’affanno di vivere all’estero. “Una lingua riflette sempre la cultura delContinua a leggere “Do you speak italian?”