In Svizzera la Pasqua è una festa di colori, conigli, pulcini e uova colorate, li troverete da tutte le parti, si decorano le case, i giardini e i piccoli villaggi . Sarà per questa atmosfera pasquale o forse perché ieri ho visto uscire di casa la mia vicina vestita da coniglia con un cestino pienoContinua a leggere “Uova, ovetto, ovino, ovuccio”
Archivi della categoria: Che gusto c’è
Questa volta cosa sono?
Il nostro esperto, singolare e curioso collezionista, appassionato di tutto ciò che riguarda il passato, dalle antichità al modernariato Francesco Bernocchi ci ha proposto oggi un nuovo indovinello. Sapete cosa sono questi due oggetti nella foto? Chi indovina?
Preparativi
L’italianointransito in questi giorni ha la testa sulle nuvole. La maggior parte di noi programma il proprio rientro in Italia. I più fortunati hanno ambedue le famiglie di origine nello stesso luogo e questo semplifica molto i giorni dei festeggiamenti. Le rotte sono già tracciate, i rientri già fissati da tempo. E’ curioso il trafficoContinua a leggere “Preparativi”
Flan di zucchine e salsa al gorgonzola // Courgette flan with Gorgonzola cream
Non so da voi, ma qui da noi il primo aprile è giornata uggiosa assai. Ritorno del freddo pungente a causa delle abbondanti nevicate che ci sono state sui monti attorno al lago e, della timida primavera intravista nei giorni scorsi, abbiamo già perso memoria. È necessario allora uno svago, e la cucina è ancoraContinua a leggere “Flan di zucchine e salsa al gorgonzola // Courgette flan with Gorgonzola cream”
Veloce pesto rosso
Sembra ormai consolidato che la pasta ha perso anche in Italia il primato sui consumi alimentari, se ne mangia sempre meno e se continuiamo così rischia di diventare come in altri paesi uno dei tanti contorni da aggiungere al piatto unico. Tutto vero, però, se inviti uno straniero a casa tua, la pasta se l’aspettaContinua a leggere “Veloce pesto rosso”
Buono come il pane
Il modo migliore per chi ritorna in Italia durante le vacanze è quello di trascorrere un po’ di tempo attorno alla tavola, con gli amici più cari e i familiari più stretti. In queste occasioni spezzare il pane acquista un valore di festa e fratellanza. E dunque ora che anche queste vacanze sono terminate dedicoContinua a leggere “Buono come il pane”
Pere al vino
Mettiamo che siate come me, vi piaccia avere amici in casa, e cucinare ma quando arrivate a decidere per il dolce avete un probelma con il lievito e le ricette non vengono mai come vorreste. Ecco allora un’alternativa facile che ho sperimentato e funziona: 8 piccole pere Kaiser 150 gr. di zucchero 2dl d’acqua- succoContinua a leggere “Pere al vino”
Sarmale: un piatto per le feste
Sempre sul tema dell’immigrazione, se le mie amiche Elena e Liliana non fossero emigrate in Italia lasciando il loro paese di origine, la Romania, forse non avrei mai scoperto la delizia di un piatto che si chiama Sarmale. È un piatto un po’ laborioso che si prepara per le feste importanti come il Natale eContinua a leggere “Sarmale: un piatto per le feste”
PASTA!
Insieme alla crema al cioccolato più famosa del mondo, la pasta è colpevole dei chili di troppo sulle italiche terga e delle manigliette dell’amore! Se c’è infatti una cosa alla quale non sappiamo proprio rinunciare è il nostro “primo” piatto nazionale, che però, come assicurano gli esperti, anche a livello dietetico, se consumato con parsimonia, non èContinua a leggere “PASTA!”
Buona Pasqua!
Non ce ne vogliano gli animalisti e i vegetariani, ma il pranzo di Pasqua non è lo stesso se sulla tavola non arriva almeno un pezzetto di agnello! La tradizione culinaria va di pari passo con la simbologia religiosa. L’agnello sacrificale, simbolo di legame e sottomissione al Buon Pastore, si immola da sempre nel periodoContinua a leggere “Buona Pasqua!”