Non so da voi, ma qui da noi il primo aprile è giornata uggiosa assai. Ritorno del freddo pungente a causa delle abbondanti nevicate che ci sono state sui monti attorno al lago e, della timida primavera intravista nei giorni scorsi, abbiamo già perso memoria.
È necessario allora uno svago, e la cucina è ancora uno dei miei preferiti. Scartabellando fra i miei appunti culinari ho trovato questa ricetta che sembra accordare umore autunnale e freschezza primaverile. Semplice semplice, impossibile sbagliarla, di sicuro effetto… e poi che buona!
Occorrono due zucchine belle grosse, una confezione di panna da cucina, parmigiano grattugiato (un cucchiaio) un piccolo scalogno, una noce di burro, due uova fresche, sale, un pizzico di pepe e soprattutto il mio formaggio preferito: il Gorgonzola (200 gr).
Due parole su questo “Signor formaggio” saporito, tradizionale e decisamente italiano (si distingue in cremosità e consistenza da tutti gli altri “erborinati”). Il Gorgonzola esiste da tempo immemore. Si può farlo addirittura risalire al testamento dell’arcivescovo milanese Ansperto da Biassono che cita una sorta di “cacio” nell’881, parente stretto del prodotto denominato in seguito Gorgonzola. Si raccontano anche tante leggende sulla sua invenzione. Ad esempio quella che dice che trovandosi Gorgonzola, il paese con i suoi pascoli, sulla via del ritorno degli armenti dalle malghe prealpine, il latte munto dalle vacche “stracche” (stanche) formava lo stracchino di Gorgonzola. Oppure quella più romantica che ne vuole la creazione ad opera di un mandriano innamorato che vuoi per incontrare la sua bella vuoi perché l’amore gli aveva fatto dimenticare gli strumenti per trasformare il latte in quartirolo o crescenza, mescolò la cagliata del giorno prima con quella del mattino creando questo spettacoloso formaggio…
Non mi dilungo oltre. Tagliate le zucchine e fatele saltare in padella con lo scalogno. Attenzione a non rompere le fette perché dovrete piazzare quelle più belle sul fondo di 4 stampini da soufflé. Togliete dal fuoco e quando le zucchine saranno raffreddate frullatele con due cucchiai di panna, le uova e una fetta di Gorgonzola e il Parmigiano grattugiato, salate se necessario. Mettete il composto negli stampini e cuoceteli per 25 minuti a bagnomaria. Intanto sciogliete il gorgonzola insieme alla noce di burro e alla panna restante finché otterrete una salsa piuttosto densa. È tutto. Girate gli stampini in un laghetto di salsa al gorgonzola… Belli da vedere e buoni da mangiare!
English Version
I don’t know about you, but for us the first of the month was a dull and grey day. A biting cold fell upon us once again and the mountains around the lake were sprinkled with snow for what we hope will be the last time this year. The days of timid spring that seemed to be taking over are now nothing but memories.
It is necessary then to find a way to pass the time, and cooking is still one of my favourites. Looking through my notes I found a recipe that, in my opinion, perfectly mixes the autumnal tones and the spring freshness. Extremely simple, impossible to get wrong, and sure to impress… not to mention delicious!
You will need two large courgettes, one small tub of single cream, a tablespoon of parmesan cheese, one small shallot, a knob of butter, two fresh eggs, salt, a pinch of black pepper, and most importantly, the favourite cheese of us northerners: 200 grams of Gorgonzola.
It is necessary to add a few words about this very traditionally Italian cheese. Gorgonzola has existed for centuries. The first account dates back to the testament of archbishop Ansperto de Biassono, that mentions a sort of cheese similar to what we now know as Gorgonzola as early as 881. Because of its age, tales about its invention couldn’t be missed, such as one that claims that the milk used for the making of this type of cheese is collected by the milking of ‘stracche’ (tired) cows around the village of Gorgonzola, where the cheese originated from, found on the way back into Italy for troops returning from their pre-Alps pastures. Another tale, more romantic than the last, claims that the cheese was created by a herdsman who had fallen in love and, because of him meeting his muse or because of his forgetfulness to work the milk into becoming ‘quartirolo’ or ‘crescenza’ induced by love, mixed the previous day’s curd with the fresh milk, creating this spectacular cheese…
But I won’t say more. Cut the courgettes and sauté them in a pan with the shallot. Be careful to not break the slices, as you will have to place the most intact as a base for the four soufflé dish you will use to put the plate together. Remove the pan from the heat and when the courgettes will have cooled, blend them with two tablespoons of single cream, the eggs, a slice of gorgonzola and the grated parmesan cheese. Put the mixture into the dishes and cook them for 25 minutes in bain-marie. Meanwhile, melt the rest of the Gorgonzola with a knob of butter and remaining single cream until you will have obtained a dense sauce. And that is all! Dip the content of the soufflé dishes into a pool of the blended sauce and they will be ready to serve. Nice to look at, and most importantly, good to eat!
Urca , che ricetta! Buona e bella.
Qui a Milano c’è bel tempo , ma dicono di prepararsi a una Pasqua bagnata…Mi dispiace soprattutto per chi ha deciso d partire…
Auguri , a proposito!
Buonoooo!