A Ginevra fra il 2 e il 6 aprile 2014 si terrà Musica e scienza, un evento multidisciplinare che quest’anno si vuole concentrare sui gesti e il potere emozionale della musica.
I luoghi in cui si svolgerà la manifestazione sono quelli che ben rappresentano lo scopo di questo festival, che è quello di attivare una fattiva collaborazione fra tutti i soggetti che a Ginevra si occupano di questi argomenti, e saranno il Conservatorio, l’Università Mail e Dufour, il Centro Musicale Robert-Dunand, il Gran Teatro, il campus Biotec e il tempio della Maddalena
Il tema di quest’anno è “composer le geste”, lo studio della gestualità nella musica, prendendo in considerazione le diverse tradizioni culturali (dall’opera cinese alla commedia dell’arte), catturando grazie a minuscole telecamere i movimenti di coloro che la musica la producono o studiando il ventaglio gestuale dell’improvvisazione. Tutto ciò per comprendere i fenomeni psicologici, mentali o affettivi che la musica produce, seguendo i dettami della nuova neuroscienza.
Accanto allo studio saranno presenti anche momenti ludici con l’apertura di un “Grand Bazar” con laboratori aperti a tutti, ma soprattutto sarà presente la musica, con concerti mirati negli spazi di cui abbiamo parlato, e con una serata dedicata all’Opera di Pechino.
Il programma completo su www.femusci.org