La vita, l’universo e tutto quanto…

Guida galattica per autostoppistiHo già parlato altrove della mia passione per la fantascienza. Da giovanissima (ma anche oggi) mi appassionavano i romanzi della storica collana Urania, di Mondadori, che negli anni ’70 era curata da  due editor del calibro di Fruttero e Lucentini. Trovati per caso due libretti durante un’assonnata estate al mare, ancora non capivo esattamente di cosa si trattasse, ne sono rimasta fulminata. Questo genere di letteratura, che per anni è stata considerata di serie B, è madre non solo delle storiche saghe spaziali cinematografiche tipo Star Wars Dune, ma anche di Blade Runner ad esempio, o dei più recenti Hunger Games, Elysium e chi più ne ha ne metta.

Comunque, allora, nella mia beata ignoranza, mi passarono per le mani, senza che me ne rendessi conto, autori quali Dick, Arthur C. Clarke, Asimov, A. E. van Vogt e tanti tanti altri, letti avidamente e che entrarono a far parte della mia “formazione” personale.

Ad un certo punto mi imbattei in Douglas Adams, che rappresenta il lato ironico della FS. Inglese, collaborò alla stesura di episodi della serie inglese Monty Python Flying Circus e Doctor Who,ma soprattutto nel 1979 pubblicò Guida galattica per autostoppisti, derivato dall’omonima serie, prima radiofonica poi televisiva della BBC, e capolavoro non solo di Fantascienza, ma soprattutto di humor inglese (a partire dal fatto che Adams scrisse una trilogia… in cinque romanzi) in cui la riflessione filosofica sull’esistenza umana si intreccia saldamente con la fantascienza, appunto, e una enorme dose di umorismo.

La Guida galattica per autostoppisti “era il libro più notevole che fosse mai stato stampato dalla grande casa editrice dell’Orsa Minore, della quale pure nessun terrestre aveva mai sentito parlare. Ma non soltanto è un libro notevolissimo, e anche un libro di enorme successo, più popolare di Costruitevi la seconda casa in Cielo, più venduto di Altre 53 cose da fare a gravità zero e più controverso della trilogia filosofico-sensazionale di Oolon Colluphyd Anche Dio può sbagliare, Altri grossi sbagli di Dio e Ma questo Dio, insomma chi è? La Guida ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti molte lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia ed accademica Enciclopedia. Unocosta un po’ meno; due, ha stampate in copertina, a grandi lettere che ispirano fiducia: NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO reca la scritta […] E, nel caso che ci fosse un’inesattezza tra quanto riportato nella Guida e la Vita, ricordate che in realtà è la vita ad essere inesatta” (Guida Galattica per autostoppisti, p. 10).

A far parte della “trilogia” di Adams sono: Ristorante al termine dell’Universo, La vita l’universo e tutto quanto, Addio e grazie per tutto il pesce, Praticamente innocuo.

Inutile farne un sunto, tanto è intrecciata e complicata la storia dei due protagonisti Arthur Dent e Ford Prefect, protagonisti di avventure surreali e improbabili, costretti ad allontanarsi dal pianeta Terra perché la Commissione per la pianificazione dell’interspazio galattico aveva previsto la costruzione di una superstrada iperspaziale che rendeva sfortunatamente necessaria la demolizione di alcuni pianeti, fra i quali proprio la Terra.

Attorno all’opera di Adams, vuoi per l’ironia di cui è permeata, vuoi per le anticipazioni tecnologiche o il gergo assurdo che l’autore ha inventato, vuoi per le dure critiche di costume da lui avanzate si è creata una vera e propria mitologia che culmina ogni 25 maggio nella celebrazione del Giorno dell’asciugamano (Towel Day), in cui i fans della trilogia rendono omaggio ad Adams indossando un accappatoio e soprattutto portando con sé un asciugamano che, nella Guida galattica, “é forse l’oggetto più importante che l’autostoppista galattico possa avere. In parte perché è una cosa pratica […], ma soprattutto perché l’asciugamano ha un’immensa utilità psicologica (p. 29).

Saga filosofico-spaziale. Da leggere per rilassarsi!

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: