Chiacchiere del Lunedì

Delphine Boël, The Golden Rule blabla
Delphine Boël, The Golden Rule blabla

anonymous_maskNon poteva essere che disastrosa la nuova sfida che Anonymous ha lanciato in queste ultime ore via web a migliaia di account Twitter, Facebook e siti di presunti jihadisti, oscurandoli.

Ogni qualvolta si sente una notizia che riguarda Anonymous ci si chiede chi realmente si celi dietro questo movimento che ha adottato come simbolo la maschera, stilizzata dal fumettista inglese David Lloyd, di Guy Fawkes, il membro più famoso della “congiura delle polveri”, che nel 1605 tentò di far esplodere la Camera dei Lord a Londra.

Le ipotesi sono tante, in realtà si tratta di una costellazione di individui composta da hacker, troll, difensori dei diritti umani, attivisti della Rete, ma, inevitabilmente e pericolosamente, anche da spie e infiltrati.

Per comprenderne la sfaccettata architettura ci viene in aiuto un libro scritto da una studiosa dell’università McGill di Montreal, Gabriella Coleman che nel suo Hacker, Hoaxer, Whistleblower, Spy: The Many Faces of Anonymous, compie un suggestivo viaggio dietro le quinte del movimento. Interesse verso la libertà di espressione, architettura da guerriglia, mancanza di un vero e proprio comitato direttivo, un movimento che, proprio per questa fluidità e impalpabilità, nella sua breve vita è riuscito sempre a reinventarsi, canalizzando di volta in volta lo scontento del popolo della rete, ma allo stesso tempo, a volte, anche dei grandi interessi globali.

La domanda dunque rimane sempre la stessa si tratta di cyber eroi, hackers che interpretano un malcontento davvero popolare, o dietro si loro si nascondono di volta in volta interessi più oscuri, pilotati non dalla base ma dal vertice dei poteri? La rete è un pozzo profondo nel quale ci si può anche perdere…

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: