
Dopo quarant’anni di silenzio il vulcano Calbuco in Cile ha eruttato spettacolarmente il 23 di aprile, costringendo gli abitanti delle sue pendici ad una disastrosa evacuazione. Un terremoto di un’intensità e di una violenza inaudita il 25 aprile ha distrutto Katmandu e molti villaggi della sua valle, causando oltre 2000 vittime e radendo al suolo gran parte del patrimonio architettonico e storico della capitale nepalese. Tragedie e ancora tragedie come se la terra volesse scrollarsi l’umanità da dosso…
L’Italia intanto ha celebrato i 25 aprile, festa della liberazione, e noi vogliamo ricordare questa data attraverso le parole di Antonio Caponnetto, uno degli eroi simbolo della lotta al crimine organizzato italiano, dedicandole ai nostri figli: “ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare, e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi!
L’avvenire è nelle vostre mani”.
Vogliamo augurare una buona settimana a tutti con due chiacchiere tipicamente italiane: la prima è che per la prima volta in assoluto è stato fatto e cotto un piatto di spaghetti al pomodoro “creato” da una stampante 3D. Gli inventori pensano che questo rappresenti il futuro del cibo, che potrà essere inventato in casa o riprodotto alla perfezione con i parametri e le materie prime che i grandi chef venderanno via internet. Infine esistono 5 ragioni scientifiche che ci inducono fin da ora a pensare di andare al mare… Infatti l’acqua ci riporta al nostro stato naturale. Lungo la costa siamo più rilassati. L’acqua ci rende felici. L’acqua ringiovanisce le menti stanche. Il blu dà sollievo.
Mah? Tutto vero ahimè! Buona settimana!