POVERTÀ = “condizione umana caratterizzata da prolungata o cronica privazione delle risorse, delle capacità, delle alternative, della sicurezza e della necessaria possibilità di godere di adeguati livelli di stile di vita e di altri diritti civili, culturali, economici politici e sociali” (United Nations Committee on Social, Economic and Cultural Rights, 2001).
La povertà dunque non è determinata da un solo motivo, ma dall’assenza accumulata di diversi fattori strettamente legati gli uni agli altri che incidono sulla vita delle persone.
È dunque necessario pensare a questa nuova definizione della povertà che non è solamente assenza di guadagno o impossibilità di accedere a beni materiali, la povertà ha assunto nel mondo nuove ed impressionanti dimensioni.
Oggi si celebra la Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà e le Nazioni Unite hanno scelto come tema una forma particolare di povertà, quella creata dall’umiliazione e dalla esclusione alla partecipazione.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha affermato “La povertà è al tempo stesso causa e conseguenza di emarginazione e di esclusione sociale. Per tenere fede alla promessa del programma 2030 – non lasciare nessuno da parte – dobbiamo sconfiggere l’umiliazione e l’esclusione di coloro che vivono in condizioni di povertà. L’umiliazione e l’esclusione sono importanti cause di instabilità sociale e, nel peggiore dei casi di estremismo violento che agita molte parti del mondo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le persone che vivono in povertà devono affrontare questi mali, mostrando una resistenza stoica, lavorando per sfuggire alla realtà degradante della loro vita quotidiana.
Dobbiamo abbattere i muri di povertà e di esclusione che affliggono tante persone in tutte le parti del mondo. Dobbiamo costruire società inclusive, incoraggiando la partecipazione di tutti. Abbiamo bisogno di udire le voci di coloro che vivono in condizioni di povertà.
In questa Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, cerchiamo di sentire le voci di coloro che vivono in condizioni di povertà. Cerchiamo di impegnarci a rispettare e difendere i diritti fondamentali di tutti e a mettere fine all’umiliazione e all’esclusione sociale vissuta quotidianamente da coloro che vivono in condizioni di povertà, coinvolgendoli nello sforzo globale per l’eradicazione della povertà estrema una volta per tutte”.