Risale al 2015 questa start up danese che aiuta gli utenti al consumo consapevole e allo smaltimento eco compatibile di derrate alimentari invendute di negozi e ristoranti. In brevissimo tempo la app ha avuto un successo incredibile, perché le porzioni di cibo messo in vendita anche da importanti ristoratori, non deve costare più dell’equivalente di 3/4 sterline. Si può ordinare il cibo direttamente dalla app facendo una ricerca dei ristoranti che offrono il servizio sulla mappa dei dintorni messa a disposizione, oppure si può cercare un tipo di cibo e appare l’indicazione di dove reperirlo e a che ora passare al negozio o al ristorante per ritirarlo.
L’idea consente di arginare lo spreco alimentare e il motto dell’app è: mangia bene, risparmia e salva il pianeta. La mission dell’app è quella di mettere a disposizione il surplus alimentare, che prima finiva senza appello nella spazzatura, pronto per essere consumato e ritirato all’orario di chiusura dei negozianti e ristoratori che compongono la rete di vendita. Ogni piatto venduto con la app alleggerisce di 2 kg la produzione di emissioni di carbonio.
Naturalmente, incuriosita ho scaricato la app e ho constatato che dalle nostre parti (Ginevra e dintorni) gli esercizi che aderiscono sono veramente pochi, in genere solo le catene di distribuzione di fast food. In Italia va decisamente meglio. Molti ristoranti hanno aderito e dopo l’approvazione della legge contro gli sprechi alimentari, l’Italia si trova in pole position nella lotta allo strazio del cibo buttato.
Non sapevo di quest’app, la scarico subito! Anche perché sono quel tipo di persona che va nei negozi alla chiusura per “raccattare” gli alimenti scontati, questo mi semplificherebbe le cose (e aiuterei a ridurre gli sprechi! ;D) Grazie!!