Su 7 milioni di nonni italiani 6 milioni si occupano dei propri nipoti, per un valore economico che si aggira intorno ai 18 miliardi di euro l’anno, pari all’1,2% del Prodotto Interno Lordo, ma questo è un dato vecchio, risale infatti al 2010, ed è plausibile ritenere che attualmente il valore economico degli anziani sia di molto cresciuto. Alcuni studi condotti su significativi campioni, sottolineano come l’aiuto dei nonni nella famiglia italiana inneschi una sorta di circolo virtuoso, poiché la loro presenza nella vita del nipoti lascia ai genitori la possibilità di riprendere il lavoro e di tenere viva l’economia e di far risparmiare su strutture private e pubbliche oltre 500 milioni di euro. Quando diamo per scontata la loro presenza pensiamo a questi dati e a questi numeri e inchiniamoci davanti al lavoro silenzioso dei nonni.
Interroghiamoci anche sul perché la festa dei nonni, istituita nel 2005 dal Parlamento Italiano cade proprio oggi. Nel calendario liturgico cattolico il 2 ottobre è la festa degli Angeli Custodi, quale giorno migliore, allora, per celebrare il ruolo che i nonni ricoprono nella società odierna, in cui costituiscono una guida essenziale, una risorsa di immenso valore, un tesoro di saggezza ed esperienza, oltre che un indispensabile aiuto nell’educazione dei bambini?
Iniziamo la settimana con questa bella festa… e se avete un nonno a disposizione, per un giorno invertite i ruoli, coccolatelo voi!