Buongiorno, ancora non l’ho letto tutto ma se volete un libro che vi aiuti a riflettere sui colori, la loro fortuna e la loro storia leggete il nuovo libro di Riccardo Falcinelli Cromorama. Un libro curioso e molto interessant che, come dice lo stesso autore, non vuole essere “un saggio storico” ma “un racconto in cui alcuni fatti storici circoscritti sono usati come un liquido di contrasto per far emergere le tipicità del mondo contemporaneo”. Attraverso le pagine di questo libro saremo forse pi?u consapevoli di quanto la tecnologia e il mercato hanno cambiato nel nostro modo di percepire i colori.
Ogni capitolo è dedicato ad un colore, spesso parte da uno spunto personale dell’autore per poi allargarsi alla storia e alla ricerca scientifica. Falcinelli è un visual design e insegna psicologia della percezione. Perché l’ho acquistato? mi ha incuriosito il retro della copertina quando ho letto:

Perché le matite gialle vendono più delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c’è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?
Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einudi stile libero extra, 2017
Perché poi la speranza è sempre verde? Questo libro sembra interessante…grazie della segnalazione!
guarda lil cartello legato ad una istallazione di vittoriocorsini a piccioli Ciao P
>