Non c’è limite

Non c’è limite alle barriere culturali, alla radicalizzazione delle proprie tradizioni, all’istinto di indicare gli altri come diversi da noi e dunque come “sbagliati”. Se desiderate comprendere cosa tutto ciò possa significare nella vita di tutti i giorni, potete gettarvi nella lettura di un bel romanzo di Israel Joshua Singer (1893-1944), ambientato nella Berlino tra le due guerre,per ripercorrere la storia della famiglia Karnoswki.

9788845929632_0_0_777_75

Il romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1943, attraversa le vite di tre generazioni di questa famiglia polacca, ripresa nel suo peregrinare tra Varsavia e Berlino (sino alla fuga in America), negli anni più tristi della storia europea. Maledetti i luoghi comuni, verrebbe di dire leggendo questo libro: sono essi le sfumature insignificanti che portano lentamente alla disfatta umana conosciuta col nome di nazismo.

Un esempio ne è la scena in cui il celebre e bravissimo medico ebreo George Karnowski entra per la prima volta in casa della fidanzata tedesca, ove viene  giudicato con timore e sospetto in ragione delle sue caratteristiche fisiche: “scuro di capelli con le folte ciglia e sopracciglia, i baffetti e soprattutto gli occhi grandi avevano introdotto una sfumatura tenebrosa nell’appartamento abitato sempre da gente chiara”.

Vi sorprenderete a leggere come gli avvenimenti legati alla vicenda di questa famiglia precipitano verso la guerra e come tutto per loro peggiora lentamente, avvolgendo i protagonisti in un una strana atmosfera di incredulità e sopportazione.

Bellissimo libro per le vacanze di Pasqua

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: