Kaisers, 2014, lithography, acrylic, felt, cloth bags on canvas
Arturo Herrera si è cimentato in opere che includono collages, sculture, fotografie, lavori in feltro e murales. Herrera usa un linguaggio frammentato i cui riferimenti spaziano dalla cultura popolare alla storia dell’arte.
Le sue opere si posizionano tra l’esplicito e l’implicito, hanno una flessibilità di significato che l’autore ottiene attraverso l’ambiguità delle forme figurative e astratte.
In Italia Herrera è divenuto famoso grazie al suo murale Track, opera site-specific realizzata per le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino. Realizzato interamente con un unico colore, un blu terso e vibrante, Track accoglie i visitatori e li invita ad esplorare l’offerta culturale di OGR. L’opera è stata creata in occasione del progetto di riqualificazione delle OGR che, da ex Officine dei treni, si sono trasformate in Officine della cultura, delle idee, dell’innovazione.
Il dipinto murale combina linee di varie dimensioni e spessori a formare un intricato reticolo che ricorda il tracciato di binari ferroviari o una serie di sentieri che si incontrano dipanandosi in varie direzioni, suggerendo anche un intreccio di rami e alberi che si protendono verso l’alto. Il dipinto veicola, attraverso il suo reticolo di linee, l’idea di intenso movimento suggerendo alcuni dei valori cardine delle OGR: interconnessione, fluidità ed energia.