Cosa troverai nel blog di Italianintransito?
Innanzitutto una nuova veste grafica, perché ogni tanto è bene rinnovarsi e fare scelte differenti. Si spera che questa nuova cornice possa essere di tuo gradimento.
Novità anche sulla cadenza dei post, che non sarà più giornaliera – soprattutto perché la vita di chi scrive invece di semplificarsi si complica sempre di più – ma neanche settimanale o predeterminata, ma dettata dallo stupore, dalla meraviglia, dal sorprendersi di qualcosa e dal sentire il bisogno di comunicarlo…
Si proverà poi a produrre interventi un po’ più articolati e dettagliati sugli argomenti che hanno alimentato il blog per anni (se non ci sei mai capitato dai un’occhiata all’archivio!): arte, costume, società, letteratura, moda, viaggi, cucina, tendenze… insomma tutto ciò che colpisce, che si fa fatica a comprendere o che si conosce fin troppo bene. Italianintransito vuole continuare ad essere una finestra aperta sul mondo, uno strumento in più per capirlo e per restare al passo.
A metà fra il Diario di uno scrittore di Dostoevskij (e affermando questo il dio della letteratura incenerirà il blog!) e Che ci faccio qui? di Bruce Chatwin, capiterà di trovare racconti brevi, poesie, interventi di altri autori, pensieri spuri e spunti per ulteriori approfondimenti e riflessioni.
E poi sì, bisognerà anche prendere posizione! In un momento complicato della nostra storia, infatti, è imperativo che le voci libere si facciano sentire.
Il punto di vista di Italianitransito è privilegiato. Guardare il nostro paese da un altro paese è per lo più illuminante, aiuta ad allontanare le pulsioni distruttrici, ad essere un po’ più obiettivi e a vedere un po’ più chiaro. Il tentativo sarà quello di recuperare il buono che fa capolino in mezzo alla gramigna. Una voce piccolina nel marasma delle altre voci, ma libera da pregiudizi, che cercherà di tanto in tanto di analizzare il quotidiano per stimolare un dibattito costruttivo.
Italianintransito spera inoltre di diventare una piattaforma che accolga nuove idee, suggerimenti, iniziative e per questo offre le proprie pagine a chi vuole dare un contributo. Una possibilità che Italianintransito rivolge soprattutto ai giovani, alle voci fuori dal coro, a chi vorrà partecipare per avere un minimo di visibilità, che potrà contattare il blog attraverso l’indirizzo italianintransito@gmail.com.
Ma la più grande novità è l’apertura di un account Instagram: #italianintransito, non solo per postare le foto del blog, ma soprattutto per dare l’opportunità a “fotografi in transito” di condividere i loro scatti ovunque si trovino nel mondo.
Detto tutto.
È ora di prendere carta e penna e di mettersi al lavoro!
STAY TUNED!