Chiacchiere del lunedì

Prova mafalde

Che dire? La Confesercenti lancia un grido di allarme: per un negozio che si apre in Italia tre chiudono i battenti, si va lentamente verso quella che è stata definita la “desertificazione” delle città. Questo è uno degli aspetti della recessione che ci sta colpendo duramente. I consumi si contraggono, la paura di un nuovo aumento dell’IVA non aiuta, la gente non acquista più… non può più acquistare.

Non so se credere alla decrescita felice e mi domando se sarà felice davvero come ci promettono. Ma so per certo, perché l’ho sperimentato dove vivo adesso, che possiamo  “liberare la domenica” e vivere senza negozi aperti almeno un giorno la settimana.

Quando tutto è chiuso si vive meglio. E’ come se invece di riempire il nostro tempo riuscissimo a svuotarlo. All’inizio forse ci dà un senso di disagio, ma poi ti ci abitui e ti senti liberato.

Appena ti svuoti, trovi il tempo per fare cose che non riesci mai a fare. Qui dove vivo, d’estate, molti amano passare i momenti liberi organizzando delle grigliate all’aperto, tutto nella massima semplicità: ogni parco pubblico ha dei luoghi attrezzati per questo, ti  porti l’occorrente da casa, lasci pulito e trascorri una bella giornata sui prati. Una buona occasione per incontrare altre persone e sentirsi meno soli e depressi per l’ennesima passeggiata in un grande centro commerciale.

Le stime parlano chiaro, se il trend continua così nel gennaio del 2014 i nostri centri urbani avranno definitivamente cambiato faccia, divenendo più bui e meno serviti.

Ma il trend negativo non è un primato solo italiano, anzi, se da noi chiudono gli esercizi commerciali altrove sono ben altre istituzioni a gettare la spugna.

Vogliamo parlare della Grecia? Dopo la Televisione di Stato, è di ieri la notizia che, fra le lacrime dei musicisti e dei coristi, anche l’orchestra sinfonica nazionale, dopo settantacinque anni di onorato servizio, sarà sciolta.

Da cosa saranno sostituiti questi pezzi della nostra storia? Riusciremo a trovare una via di uscita o siamo davvero alle soglie di un cambiamento epocale non solo delle istituzioni, del modo di vivere e dell’economia ma soprattutto del modo di intendere il mondo e i segreti equilibri che fino qui ci hanno accompagnato?

… vedremo

Io voglio essere più ottimista una strada ci deve essere e in tutto questo capovolgimento  l’unica direzione da seguire è quella del buonsenso e della buona volontà.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

2 pensieri riguardo “Chiacchiere del lunedì

  1. Anche io voglio essere ottimista. Forse la chiusura dei negozi cambierà il volto dei centri cittadini ma non è detto che sia in peggio. Restiamo a vedere cosa riserva la fantasia del genere umano che finora ha sempre attinto alle sue risorse per uscire dalle crisi. Che come sapevano i bene, i greci, non significa distruzione ma cambiamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: