
Vorrei parlarvi oggi di una collega… se posso definirla così. Una blogger della Grande Mela con la quale abbiamo diverse affinità (tranne i followers, lei ne ha veramente tanti!). Maria Popova, questo è il suo nome, é il fenomeno del momento. Di origine Bulgara, nata a Sofia 28 anni fa, era destinata a diventare una business woman di qualche compagnia statunitense quando approdò in America con una borsa di studio, ma ha preferito il web. Ha creato infatti Brain Picking, un blog che è diventato oggi un appuntamento culturale virtuale per migliaia di followers. Si tratta di “uno scrigno, pieno di pezzi che abbracciano l’arte, il design, la scienza, la tecnologia, la filosofia, la storia, la politica, la psicologia, la sociologia, l’ecologia, l’antropologia, e altro “. Post, che per diretta ammissione dell’autrice, sono resi pubblici con l’intento di arricchire la “piscina mentale” di ogni fruitore del blog. E ancora una volta dal Nuovo Mondo arriva un fenomeno. La “cacciatrice e filtro di cose interessanti”, come ella stessa di definisce, propone ogni settimana, oltre a pezzi interessanti su ogni dominio del sapere, una breve lista di consigli sulle più disparate materie convinta che la creatività in fondo non è altro che una “forza combinatoria”.
Creatività come forza combinatoria, questa affermazione è molto interessante e in perfetta sintonia rispetto a ciò che proviamo a fare noi, molto modestamente, su queste pagine. La Popova infatti afferma che creatività è quella forza che ci permette di connettere i puntini delle nostre conoscenze per creare cose nuove e sempre diverse. Idee, intuizioni, conoscenza, ispirazione , sono tutte cose che ognuno di noi ha accumulato nel corso della propria vita per il solo fatto di essere presenti e vivi e svegli e costituiscono il serbatoio essenziale per far fermentare nuove ideee, intuizioni, conoscenza e ispirazioni.
Chissà se anche da qui, più modestamente, aiutiamo qualcuno in questo senso, è non solo una speranza, ma una bella sensazione!