Chiacchiere del lunedì

Delphine Boël, The Golden Rule blabla
Delphine Boël, The Golden Rule blabla

Ancora una settimana e gli over 65 pagheranno in Italia il biglietto intero per entrare nei musei, mentre i ragazzi che hanno meno di 18 anni entreranno gratuitamente. Una domenica al mese, però, i musei saranno gratuiti per tutti. Questa scelta penalizza i pensionati, ossia coloro che vedono i redditi contrarsi ma il tempo disponibile – anche per visitare i musei – aumentare.. Le domeniche di apertura gratuita le ho sperimentate in Francia e funzionano: si creano lunghe fila d’attesa, ma sono comunque una possibilità concreta per tutti di trascorrere un giorno dentro al museo.

Ma la vera domanda è: chi frequenta i musei? Quante sono le persone che considerano i musei della propria città un luogo per andare e trascorrere il tempo libero?. La sensazione che ho guardandomi attorno è che la visita al museo sia un “sport” per turisti. Anche se prendo in considerazione solo le classi di reddito medio alte, con persone che hanno fatto studi universitari, non mi sembra di trovare molti visitatori regolari di musei. Eppure sono coloro che viaggiano di più! Ciò nonostante, sembrerebbero distinguersi per un disinteresse diffuso; a meno che l’istituzione museale non organizzi qualche evento speciale ed esclusivo, che possa dare la sensazione di trovarsi in un club privato.

E questo non è solo un problema dei musei italiani. Vivendo all’estero mi sono resa conto che tocca tutte le realtà internazionali. Allora mi chiedo: c’è qualcosa di sbagliato nell’educazione scolastica? Nel modo in cui i musei accolgono i visitatori?

Per ora le cose stanno così. Perciò sono parzialmente d’accordo con questo decreto di Franceschini che impone al turista di oltre 65 anni di pagare il biglietto del museo: va bene, dato che sono probabilmente quelli che ci vanno maggiormente, ma se si tratta di un over 65 residente nella città ove si trova il museo, allora mi piacerebbe che non dovesse pagare niente.

 

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: