
Commenti liberi al libro di J.D. Salinger, Il Giovane Holden.
Questo libro è stato per me un libro ritrovato. Letto con gli occhi di chi ora guarda all’adolescenza con distanza, per condizione anagrafica, ma anche con un certo timore, per la presenza dei figli in quella fascia d’età, mi ha riportato alla mente i momenti in cui da sola cercavo di entrare in contatto con il mondo degli adulti. E’ disarmante la rabbia del protagonista; ha lo stesso impeto delle mie figlie quando affermano le loro personalità e allo stesso tempo vi ho trovato la stessa attitudine all’animo buono e senza ipocrisie, tipica dei giovani.
Holden vive su un confine: può scegliere di allinearsi al mondo o di rimanerne fuori. Commovente il suo affetto per la sorellina e per il fratello morto, mentre è indicativo il rammarico per il fratello maggiore, che ha già scelto di entrare nel mondo delgi adulti e sottostare alla logica dei soldi e del successo.
Frasi che non dimentichi:
“ Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che ti va”.
Lo metterei sullo scaffale accanto
Pinocchio, di Carlo Collodi
La vita davanti a sé, di Romain Gary
Lo consiglierei
Lo consiglierei a tutte le mie amiche che, come me, hanno figli adolescenti, per capirli meglio, ma anche alle mie figlie, appunto, adolescenti per capire meglio certi sentimenti.
Abbiamo provato ad inserire nell’articolo una scheda che potrete compilare e spedirci noi provvederemo a leggerle e a catalogarle con le vostre idee e i vostri commenti. Proviamoci!
Commento: Non ricordavo di averlo letto, ma potrebbe anche essere, sai: l’età. O forse mi ci sono ritrovato in quelle esperienze, anche senza aver avuto la possibilità di sperimentare.
Mi hanno colpito alcuni incisi: carini (gli adulti); la vita non deve diventare un’autobiografia (appunto: io l’ho appena finita!); sapere perché si lascia un posto/casa; coperta navajo; la vita è una partita, con le regole; uno scrittore come amico, che ti ascolta.
GRAZIE per l’iniziativa, continuatela, vi seguirò.
Fernando Guidi
Commento: il giovane Holden. gran personaggio che descrive e sottolinea le difficoltà di vivere di un ragazzo. Il percorso, spesso sfortunato o frainteso del nostro eroe, assomiglia a molte battaglie che affrontiamo nella vita e che ci fanno sentire inadeguati.
La voglia di riscatto e l’indole in fondo positiva del protagonista lasciano un fondo di speranza.
Il libro mi è piaciuto, l’ho letto ad età diverse e entrambe le volte mi hanno portato a consigliarlo per la sua attualità e la sua freschezza
Paolo G.
Frasi che non dimentichi:
Sullo scaffale accanto a…: Sulla strada, Jack Kerouac
Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enrico Brizzi
Lo consiglierei a…: L’ho consigliato ai miei figli quando sono stati sedicenni e glielo riconsiglierò quando saranno trentenni.
L’ha ribloggato su paologori.