La cartolina di oggi la dedichiamo a Brunello Cucinelli e alla sua Fondazione che hanno promosso un progetto di una poesia e di un’importanza uniche. Il nome è semplice: Progetto per la Bellezza e l’idea di fondo lo è altrettanto: “È con grande emozione e gratitudine per il nostro splendido territorio che insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di realizzare quest’opera a supporto del valore della bellezza e della dignità della terra, immaginando di poter lasciare a chi verrà dopo di noi un territorio più bello di come lo abbiamo avuto in custodia.”
Si parla della realizzazione di tre parchi in vecchie aree industriali dismesse.
“Parco dell’Industria: Il giardino di Solomeo si estenderà sino alla valle, dove si sostituirà a sei stabilimenti industriali, che attualmente occupano circa 35.000 metri quadrati, per lasciare spazio ad un parco pieno di colori, di profumi, di suoni propri alla millenaria bellezza della natura.
Parco dell’Oratorio Laico: Accanto al Parco dell’Industria sorgerà il Parco dell’Oratorio Laico, con un piccolo stadio senza barriere immerso in sei ettari di boschetti e prati, dedicato all’attività sportiva di giovani ragazzi e ragazze.
Parco Agrario: Adiacente al parco dell’Oratorio Laico vi saranno coltivati circa settanta ettari di terreno destinati ad orti, vigneti, oliveti e frutteti diffusi come alberata. La terra sarà coltivata con rispetto per la natura ed i prodotti saranno destinati al consumo locale ed alle mense aziendali”
Quanti ne vorremmo di progetti di “riqualificazione” del territorio come questo, per non dover ancora una volta contare i morti delle varie “terre dei fuochi italiane”?
Stefania ed Enrica, dove si trovano questi parchi?
A Solomeo in provincia di Perugia, tra il Lago Trasimeno e la città di Perugia.