Il vero volto di Anna Bolena

anna bolenaSembra impossibile, eppure di moltissime personalità della storia non si conoscono le vere sembianze.

Ad esempio non si sa con esattezza quale sia il vero volto di Shakespeare, perché la maggior parte dei suoi ritratti sono di epoca posteriore alla morte. Stesso discorso per il volto di Michelangelo o per quello del Mantegna. Sono personaggi che hanno avuto un peso e un ruolo importante, eppure di loro sfuggono i tratti o, per lo meno, non ci sono certezze. Gli investigatori del passato, in questi frangenti, si scatenano. Ed oggi le nuove tecnologie vengono in aiuto a chi si fa un punto d’onore rendere il volto a quelle figure storiche di cui si sono perse le sembianze.

È accaduto ad Anna Bolena la seconda moglie di Enrico VIII, madre della più famosa regina inglese, Elisabetta I. Tutta la sua storia è un vero e proprio romanzo. La sua figura ha esercitato non solo sui suoi contemporanei, ma anche nei secoli successivi, un notevole fascino. La bella dama dalla carnagione olivastra, che divenne regina di Inghilterra innescando lo scisma anglicano, ha dato adito a leggende, storie romantiche ed ha anche solleticato la creatività di Gaetano Donizetti che scrisse per lei un’opera famosa.

anneboleynaligned

Di lei non sopravvivono ritratti coevi, forse in ottemperanza al dictat di Enrico VIII che li fece distruggere sperando di distruggere insieme ad essi anche il ricordo di questa moglie scomoda che, come già era accaduto con Caterina di Aragona, non era riuscita a dargli il tanto desiderato erede maschio. L’unico ricordo coevo di questa regina triste, fino ad oggi era un medaglione del 1534, coniato quando ella si trovava alla seconda gravidanza, medaglione in cui la regina è effigiata a mezzo busto e conservato al British Museum. Oggi grazie alla tecnica computerizzata del riconoscimento facciale, però, quello che per secoli è stato creduto il ritratto di Jane Seymur (la terza moglie del re, dama di compagnia della Bolena, e sua la grande rivale) – una vera e propria beffa alla sua memoria – è stato definitivamente attribuito ad Anna stessa. Finalmente la regina, giustiziata nel 1536, ha un ritratto e le è stato donato dai ricercatori dell’Università della California.

Il programma di riconoscimento facciale utilizzato è sofisticatissimo, infatti contrariamente a ciò che capita nel riconoscimento di un viso fra la folla, il computer deve elaborare un risultato partendo da pochissimi dati certi. In questo caso i dati forniti dal medaglione del XVI secolo.

Se i ricercatori americani hanno ragione il volto della Bolena è molto meno attraente di quello ritratto nel dipinto conservato alla National Portrait Gallery, di Londra, realizzato da un artista sconosciuto che si era basato, a sua volta, su un’opera perduta.

Quello che ci si può chiedere è se è effettivamente importante conoscere le sembianze dei personaggi storici, o se, piuttosto, è infinitamente più appagante e divertente crearsi delle figure che riflettono il nostro personale giudizio su di loro, un po’ come per i personaggi della letteratura. Infatti quante M.me Bovary esistono?

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Una opinione su "Il vero volto di Anna Bolena"

  1. Se questi personaggi storici sono diventati eroi leggendari ,a cui talvolta vengono attribuiti fatti e gesta , in realtà a loro estranei , tanto vale lasciare ai posteri l’interpretazione delle loro fattezze….
    Pero’ può essere anche sviante .
    Se penso a quando ,per la prima volta ,ho visto il ritratto di Lorenzo il Magnifico ….
    Ero piccola , ma non ci volevo credere che , con quel nome, fosse in realtà cosi orrendo!
    (Nella mia immaginazione era statol’uomo dei sogni….)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: