Le immagini della fantasia

Sarmede il paese della fiabaDal 1982 (33 anni) in un paesino della marca trevigiana, Sarmede, si tiene una mostra internazionale che raccoglie i migliori nomi dell’illustrazione per l’infanzia. Nata dalla fantasia di Štěpán Zavřel, grandissimo illustratore nato a Praga nel 1932 e trasferitosi nella piccola frazione medievale di Rugolo di Sarmede, la rassegna ha acquisito di anno in anno importanza e visibilità internazionale, l’edizione del 2015 ha aperto i battenti il 25 ottobre e sarà visitabile fino al 24 gennaio del 2016.

Le immagini della fantasia, questo il nome della rassegna, quest’anno è dedicata al cibo nelle fiabe e raccoglie l’opera di più di 30 artisti internazionali.

Giulia Orecchia a SarmedeGli obiettivi della rassegna non sono da poco. Innanzitutto “La Mostra, assieme al suo volume (edito dalla Fondazione Štěpán Zavřel in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore), si offre come strumento di conoscenza e di valorizzazione di ciò che è prodotto di anno in anno in questo campo a livello internazionale”, propone le nuove tendenze e gli orientamenti più originali dell’illustrazione contemporanea, promuove l’importanza della “bella illustrazione” e la necessità culturale oltre che la valenza pedagogica del libro illustrato.

La Casa della fantasia, lo spazio polifunzionale realizzato nel 2012 a Sarmede, accoglie ogni anno centinaia di opere di illustratori, autori, editori e libri che offrono un’istantanea del panorama internazionale in tutta la sua straordinaria varietà, e confermano il valore del libro illustrato come strumento di conoscenza e veicolo di bellezza.

Ospite d’onore di quest’anno è un’artista italiana, di Milano, Giulia Orecchia, che progetta e illustra libri per l’infanzia con sorprese visive e cartotecniche, illustra poesie, disegna copertine, crea immagini per libri di divulgazione scientifica per i piccolissimi. Artista appassionata la Orecchia disegna le immagini per raccontare storie ai bambini, senza bisogno di parole. “Perché, come diceva Munari, i bambini, che non sanno ancora leggere, guardano il testo e leggono le illustrazioni”.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: