Non piangere più

images-1

Il mio desiderio di diventare mamma, di cullare  un esserino, di coccolarlo, di non farlo piangere, di spogliarlo, rivestirlo per poi spogliarlo e rivestirlo ancora, mi è sorto un bel po’ di anni fa quando i miei genitori, in occasione di un natale dei primi anni Settanta, mi regalarono l’unico e inimitabile Cicciobello. Non c’è dubbio che la mia generazione si divideva tra quelli che giocavano con Cicciobello e quelli che,  molto più alla moda, si baloccavano con le Barbie. I primi andavano piano, seguendo  la tradizione, gli altri  sentivano già aria di cambiamento e, dando molta importanza all’aspetto fisico e al look, facevano mille esperienze con costumi smaglianti, sandali di ogni colore e scampagnate dentro un camper rosa di plastica.imgres-1

E così quando ieri ho saputo che era morto il designer Gervasio Chiari, inventore di Cicciobello,  ho fatto un tuffo indietro negli anni. Ricordo esattamente perché questo bambolotto mi sembrava incredibile: prima di tutto piangeva come un matto e io potevo consolarlo e quindi calmarlo, poi il corpo morbido di tessuto con le gambette di plastica mi permetteva di tenerlo in braccio come fosse un vero bambino; cosa impossibile con le bambole tutte rigide, perché interamente in plastica o troppo morbide perchè di tessuto. E poi ho nell’orecchio le parole di una cara zia che spesso mi diceva: “Quando è nato, tuo fratello aveva dei grandi occhi blu; era così bello che sembrava Cicciobello”.

E con queste parole il bambolotto si è fatto mito e dunque per me è indimenticabile.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

2 pensieri riguardo “Non piangere più

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: