Parigi val bene una “carbonara”?

CARBONARAHa fatto il giro del web la video-ricetta della pasta alla carbonara postata sul sito di infotainment (letteralmente informazione-spettacolo) francese Demotivateur, un contenitore di informazioni il cui metodo si basa non tanto sulla trasmissione della notizia quanto piuttosto sulla sua spettacolarizzazione.

La ricetta in questione ha lasciato tutti gli italiani che l’hanno guardata attoniti e turbati. Il filmato infatti suggeriva di mettere insieme cipolla, pasta, e pancetta tutte insieme in un certa quantità di acqua e di lasciar cuocere a fuoco dolce per un quarto d’ora. Non contenti di tale barbarie, una volta cotta questa zuppa informe, doveva essere insaporita con una cucchiaiata di panna, una spolverata di parmigiano e un uovo crudo appoggiato al momento del fatidico “impiattamento” (parola che, nonostante sia stata sdoganata dai vari magazine di cucina, continua a non esistere).

26 secondi di puro orrore per il palato nazionale e reazione indignata da parte di tutti i buongustai (e non) italici. E no, cari francesi, sulla carbonara non si può! Non si può essere così leggeri e stravolgere il piatto che pur essendo italico per eccellenza, compare magicamente su tutti i menu stranieri insieme ai fatidici Spaghetti bolognese. Ed ecco comparire gli hashtags #carbonaragate e #JeSuisCarbonara per mostrare tutto il nostrano disappunto. Addirittura la Barilla, la cui busta di “farfalle” compariva all’inizio del video, ha dovuto dissociarsi da questo orrore… Quanto ci arrabbiamo noi italiani se i nostri carboidrati vengono maltrattati!

Vi lasciamo la Gioconda… ma lasciateci la pasta!

Giusto per non sbagliare, vi ricordo che la pasta alla carbonara si prepara con il guanciale (noi che non lo troviamo dobbiamo forzatamente ripiegare sulla pancetta), senza cipolla, con l’uovo e il pecorino romano (che se non si trova può essere sostituito con il Parmigiano Reggiano, un po’ più internazionale…) soprattutto senza panna. La cremina che si forma è data dallo sciogliersi del formaggio e dal condensarsi dell’uovo… Alla fine una bella spolverata di pepe nero.

 

 

 

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: