Cammina cammina

imgresA me piace camminare. Ogni occasione è buona per farlo, e cosi’ dovevano pensare i nostri maggiori, che usavano il camminare anche per tante manifestazioni di devozione. Processioni, rogazioni, pellegrinaggi: tutti consistevano nell’esprimere un sentimento religioso mettendosi in cammino. Da piccola, i miei mi portavano alla Via Crucis: si snodava sulle colline di casa, con le  fiaccole a illuminare il cammino e con le stazioni marcate da tante edicole. Mi ricordo che questo camminare, con tanto di interruzioni di preghiera, mi annoiava un po’. Oggi invece lo vedo con occhi diversi e ho scoperto che anche altre culture hanno simili espressioni religiose.

Santuario di Loreto
Santuario di Loreto

Di recente, pero’, ne ho trovata una, di queste espressioni, che non conoscevo assolutamente e che mi ha colpito: la notte tra il prossimo sabato e la prossima domenica, si terrà un pellegrinaggio pubblico da Macerata sino a Loreto, al celebre santuario. L’unicità dell’evento è data dal fatto che i devoti partono dallo stadio (vi partecipano centomila persone ogni anno!) di Macerata per percorrere quasi 30 chilometri, camminando tutta la notte su e giù per le belle colline marchigiane. Lungo la via, case e negozi rimangono aperti per rifocillare e aiutare i pellegrini, in una commovente gara di solidarietà.Tre vescovi, di tre antiche diocesi locali, camminano coi fedeli che sono veramente persone di ogni età e condizione fisica. Una camminata faticosa,  tanto che Papa Francesco, nel corso della sua tradizionale telefonata di auguri ai pellegrini, ha anche invitato scherzosamenteimgres-2gli organizzatori a non far stancare troppo i suoi vescovi, che hanno qualche anno sulle spalle.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: