Sogni e sognatori

1220730100488408257no

“Contate quanti obiettivi avete conseguito nella vita e quanti sogni vi girano per la testa. Se i secondi sono più numerosi dei primi, allora siete ancora giovani.”

Lo diceva Shimon Peres, morto da poco, ultimo fra i fondatori di Israele, dopo aver vissuto un’ esistenza nutrita di sogni. Era nato in Polonia, dove gli ebrei parlavano ebraico e Yiddish, in un mondo che venne poi spazzato via dalla furia nazista. Era arrivato giovanissimo in Israele sognando una vita diversa per sé e per gli ebrei di tutto il mondo. Si era impegnato per questo sogno sin da adolescente. Si era innamorato del paese dove i primi Kibbutz avevano nomi romantici, come Shoshanah, ossia rosa: come non sognare in un posto del genere? Si era unito al primo esercito di quel paese quando era ancora un’organizzazione clandestina, l’Hagganah; poi aveva viaggiato per apprendere l’inglese e studiare, una volta che Israele si era consolidato. E cosi’ aveva sviluppato nuovi sogni: un Israele attivo sul piano internazionale, legato al resto del mondo da pari a pari. Chi lo conosceva diceva che aveva fede nel progresso, che era un ottimista. Sicuramente sognava un mondo di eguali che dialogano. E cosi’ era tornato a casa per lavorare anche a questo e, anno dopo anno, aveva capito che poteva anche andare oltre, sino a immaginare la pace col nemico storico, il popolo Palestinese. Aveva saputo allora sognare in grande: andare al di là di ogni divisione anche con chi si combatte in casa propria, anche – in un certo senso – con chi è lo specchio del proprio io, il più difficile da guardare e accettare. the_price_of_kings_shimon_peres_thumboneAveva incontrato altri due uomini coraggiosi (Yitzhak Rabin e Yasser Arafat) e avevano assieme disegnato una pace cosi’ ardita, che valse loro il nobel del 1994. Quella pace non è durata, ma lui non smise di impegnarsi per rinnovarla o trovarne un’altra. Non aveva paura di sperare e di sognare, anche quando tutto spingeva allo scetticismo. Osò l’impensabile, per i suoi sogni, e per questo cercò di essere giusto,  in un mondo spesso fatto di ingiustizia.

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Sogni e sognatori”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: