Il mio Nobel per la letteratura

Oggi mi sono chiesta a chi darei il premio Nobel per la letteratura, scegliendo tra i libri che ho letto nel corso del 2016. Me lo sono domandato perché il Nobel, quello vero, verrà annunciato domani. Alla fine, guardando e riguardando la mia biblioteca più intima, quella che tengo in camera, in una scaffalatura a lato del letto, ho scelto lo scrittore americano Paul Auster. E il bello è che non l’ho scelto per la sua famosa “La trilogia di New York”, ma un altro libro che mi ha divertita e intrigata a tal punto da lasciarmi dispiaciuta che fosse finito, quando ne ho terminato la lettura. E’  Il libro delle illusioni”.imgres

Leggetelo e vi troverete immersi nel mondo del cinema muto, per seguire  la storia di un attore scomparso in modo misterioso: Hector Mann. Assieme alla sua vita, seguirete quella del narratore, un professore intento a scrivere un libro sia di lui. Quando ripenso al libro, mi sembra che esso abbia la forma di un ritratto dal quale escono altri ritratti e altre storie. In uno dei colpi di scena della storia, il narratore si ritrova minacciato da una pistola e sentite come Auster descrive questo momento, riferendosi alle pallottole e al loro effetto sul bersaglio: “Il mondo era pieno di fori , di minimi varchi, di fessure minuscole che la mente può attraversare , e una volta di lodi uno di quei fori , ti trovi libero da te stesso , libero della tua vita, libero della tua morte , libero da tutto quello che ti apparteneva.”(p.92)”  Quei fori mi sembrano quelli lasciati sulle tele da Lucio Fontana, che col suo spazialismo trovò un’altro spazio, una nuova dimensione.

images-1
Lucio Fontana

E poi le descrizioni di Auster nel raccontare i film di Hector sono così perfette e chiare che sembra di vederli scorrere davanti ai nostri occhi.

Insomma, per me Paul Auster è uno scrittore che riesce a farci entrare in una dimensione tridimensionale, proprio come in quei cinema dove ci danno dei buffi occhialini per osservare lo schermo e sentirci parte di esso.

 Ora stiamo a vedere chi sarà il vero vincitore.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Il mio Nobel per la letteratura”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: