#carbonaraday

6 aprile 2017. Al via Il Carbonara day. Dalle 12.00 alle 14.00 di oggi seguendo su Twitter l’hashtag #carbonaraday, si potrà partecipare a un dibattito che vedrà blogger, food influencer, giornalisti e chef dire la loro su questo piatto
che sembra essere il piatto italiano più amato (e copiato) nel mondo.

Mondo, che rispetto alla carbonara di divide nettamente fra i puristi (5 ingredienti: guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe) e tutti gli altri, i quali, pensando alla pasta come ad un elemento versatile, abbondano in innovazioni e colpi di genio!

Per tutti è certo che bacon e pancetta sono vietati, il parmigiano al posto del pecorino è addirittura inammissibile e c’è una lotta strenua sull’aggiunta della cipolla! Il purista inoltre rifiuta addirittura l’uso dell’olio, il grasso del guanciale basta e avanza, e dell’uovo utilizza solo il rosso. Errori inaccettabili? Cuocere l’uovo facendolo diventare una frittatina, ma soprattutto aggiungere la panna! È qui infatti che il carbonaio appenninico che ha inventato il piatto (ma forse è una leggenda) si rivolta nella tomba.

I peggiori emulatori della Italica carbonara? I francesi (ricordate il filmato di una nota casa produttrice di pasta che spiegava ai cugini di oltralpe come fare la carbonara? Ecco non fatela così) e i tedeschi (in Germania, ma  anche i Svizzera esistono addirittura liofilizzati al gusto di carbonara preparati con la besciamella) e naturalmente i giapponesi che l’affogano nella panna!

Comunque la prepariate la carbonara italiana è una delizia e se vi state chiedendo quale formato di pasta è il più giusto da utilizzare andate teanquilli… gli spaghetti sono al top ma anche il rigatone è ammesso!

 

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: