La soluzione

Complimenti a chi ha indovinato!

L’opera dell’indovinello era Pink Days and Blue Days di Louise Bourgeoise, del 1997, conservata al Whitney Museum di New York.
Pink Days and Blue Days consiste in una sorta di albero o appendiabiti al quale sono appesi  bobine di filo,  boccette di profumo, figurine con teste di gatto, abiti di ogni taglia da bambini ad adulti che hanno fatto parte della vita dell’artista. L’opera si riferisce alla sua infanzia, come suggerisce il pezzo di stoffa ricamato che reca i nomi con i quali la Bourgeoise era chiamata da bambina: “Louise, Lise, Lison, Lisette, Louison, Louisette”. Tuttavia, l’intimità degli articoli di seta, che hanno la carica sensuale di biancheria intima, suggeriscono qualcosa di più maturo. Un abito da bambino di pizzo pende dalle ossa in una giustapposizione sconcertante che sembra legata all’interesse dell’artista per il surrealismo. L’enfasi del surrealismo sull’inconscio ha offerto all’artista un mezzo per esplorare la propria storia familiare, in particolare l’impatto traumatico del matrimonio travagliato dei genitori.

Secondo l’artista, le ossa di questa opera rappresentano l'”osso della contesa”, simbolo della rivalità tra i suoi genitori per guadagnarsi il suo affetto acquistando il suo abbigliamento.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

2 pensieri riguardo “La soluzione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: