Bravi anzi bravissimi! e… preparatissimi. Impossibile fare scherzetti con voi!
Ebbene sì, si tratta di Fernand Léger, l’opera si intitola Le Grand Déjeuner (Three women), dipinto nel 1921, proprietà del Moma (Fondo Mrs. Simon Guggenheim), ma attualmente esposto al museo Maillol di Parigi nell’ambito della mostra “21 rue La Boétie”, dedicata a Paul Rosenberg (1881-1959), che fu uno dei più grandi mercanti d’arte della prima metà del secolo scorso.
L’informazione arriva fresca fresca da un amico lettore (che ringraziamo), che oltre a non sbagliarne una, ha avuto la fortuna di catturare il dipinto sulle rive della Senna immortalandolo con un selfie!
Sebbene eseguito nei ruggenti anni 20, Lèger stesso descrisse il dipinto come un classico, sottolinenando sia l’universalità del soggetto sia l’assenza di emozioni. Le fonti di Leger per l’immagine sono infatti collocate nella tradizione classica della pittura francese, e lui stesso indica dove dovremmo guardare nella «Lettera» del 1922, pubblicata nel Bulletin de l’Effort Moderne nell’aprile del 1924. Nomina le sue “fonti artistiche” Renoir (1841-1919), Georges Seurat (1859-91), Ingres (1780-1867) e Jacques-Louis David (1748-1825). Infatti Le Grand Dejeuner poteva essere facilmente confrontato con Le bagnanti di Renoir (Musee d’Orsay, Parigi), Le modelle di Seurat (Barnes Foundation, Merion, Pennsylvania), Il bagno turco di Ingres (Louvre) e il Ritratto di Madame Recamier (Louvre) di David.