Nagasawa, Lombardi, Staccioli

nagasawa
Hidetoshi Nagasawa, Iperuranio,1996

Dall’inizio dell’anno tre artisti – Hidetoshi Nagasawa, Daniele Lombardi e Mauro Staccioli – sono venuti a mancare.  Costruttori di senso e ricercatori di forme capaci di dare sostanza ai valori della vita, rimangono tre episodi importanti per la storia dell’arte italiana. Hanno portato avanti una ricerca artistica originale e autentica.

 

p31a-7_Celle_1982
Mauro Staccioli,1982

Mauro Staccioli era interessato alla verticalità, ai tagli dell’orizzonte e alla durezza del cemento. Hideyoshi Nagasawa trovava il suo equilibrio in materiali nobili come l’oro o il marmo, oppure nell’idea della sospensione e nei concetti di recinto e di passaggio inteso come scelta personale. Daniele Lombardi, infine, rintracciava i legami tra la musica e il flusso delle immagini  nello spazio.

Mauro-Staccioli1
Mauro Staccioli
Unknown
Daniele Lombardi

Tutti e tre  lasciano un’eredità comune: avere il coraggio di pensare un atto artistico fuori dalle regole: lo fece Staccioli quando nel 1978 presentò un muro di cemento di otto metri davanti all’entrata della Biennale di Venezia, lo fece Nagasawa quando lasciò il Giappone e girò per una anno e mezzo in bicicletta fino a raggiungere Milano nel 1967, lo fece Lombardi quando ebbe l’idea di eseguire Sinfonia 1 e installò 21 pianoforti in via Tornabuoni a Firenze (1987). 

KAOS-da-Lora-alata-1992-583x430
Daniele Lombardi, L’ora alata,2016

Tre artisti, tre uomini liberi, che seguivano la loro ricerca con grande professionalità e passione. Ci mancheranno.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Nagasawa, Lombardi, Staccioli”

  1. Un convinto assertore come me che la morte è compresa nella vita, ritrova facilmente riscontro nel muschio vivo che ricopre il duro cemento; il passaggio dal di qua all’aldila’ sotto il simbolismo dell’acqua che scorre perennemente; la trasformazione del suono in forma pittorica.
    Onore ai maestri, pure loro perenni testimoni della vita, attraverso le opere che ci hanno regalato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: