… un cuore matto

La “capacità di ascoltare il proprio corpo” in inglese ha una parola dedicata: si chiama infatti interoception la sensibilità agli stimoli che provengono dall’interno del nostro  corpo.

Prove emergenti mostrano che quanto più siamo bravi ad ascoltare il battito cardiaco, ad esempio, più esso può modellare il nostro modo di sentire e persino influenzare la velocità con cui prendiamo le decisioni.

L’interocezione, la consapevolezza corporea, è in pratica un ulteriore senso che si aggiunge ai cinque più conosciuti. È un senso interno, cioè segnala e dà la percezione delle sensazioni e delle emozioni del corpo interno. I recettori all’interno del nostro corpo, organi, muscoli, pelle, ecc. inviano i loro segnali al cervello. Il cervello interpreta questi messaggi per farci sentire stati del corpo come fame, sete, dolore, temperatura ed emozioni.

Questo sistema è importante perché offre la possibilità di valutare in maniera esatta la propria attività fisiologica. La capacità di percepire gli stati interni al nostro corpo interagisce con la cognizione e con le emozioni. Mediante l’interocezione il corpo comunica il proprio stato di salute ed efficienza fisica: infatti, i circuiti neurali che forniscono queste informazioni sono in connessione diretta con quelli che governano i processi di regolazione corporea.

La dottoressa Sarah Garfinkel dell’Università del Sussex afferma che tutti possiamo imparare a sintonizzarci con il nostro corpo ad esempio concentrandoci su quanto spesso batte il nostro cuore. Così facendo, secondo la studiosa, riusciremmo ad entrare più in sintonia con le nostre emozioni. Dunque il cuore è un importante canale di informazioni interocettiva, infatti i segnali cardiaci possono interagire con i meccanismi neuronali per alterare l’elaborazione delle emozioni e della memoria.

Forza e frequenza dei battiti del nostro cuore, dunque, se ascoltati attentamente possono aiutarci a vivere meglio le nostre emozioni e costruire ricordi e conoscenza indelebili.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: