Piante e sentimento

 

 

Carsten-Höller-The-Florence-Experiment-2018.-Photo-Martino-Margheri-1-2

Certe esperienze, belle e brutte, possono cambiarci la vita. Ma  questo succede anche alle piante?  E, andando ancora più lontano nel ragionamento, posso condividere un’emozione con una pianta? Domande che stanno alla base d’un esperimento  divertente e piacevolmente folle nato  grazie al connubio tra un’artista e uno scienziato. 

Questo ho scoperto ieri visitando a Firenze a palazzo Strozzi, la mostra  Ongoing dell’artista tedesco Carsten Höller e dello scienziato Stefano Mancuso, che dirige all’Università di Firenze il laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale. 

151117527-97aa675f-f831-412c-8474-2bd36b06a3b0.jpg

Appena arrivata alla mostra, sono stata invitata a lasciarmi andare lungo uno scivolo d’acciaio, ripido e curvilineo, dentro l’atrio di Palazzo Strozzi (che la ospita). Mi hanno chiesto di farlo tenendo in mano una piantina verde. Alla prima curva dello scivolo pensavo mi venisse un infarto. Dopodiché sono entrata dentro le stanze laboratorio organizzate dal prof. Mancuso. A quel punto la piantina che aveva scivolato con me  è stata posta dentro una specie di  incubatore serra: da questo momento viene  studiata, analizzata e comparata ad altre per capire se l’esperienza che abbiamo vissuto assieme possa in qualche modo aver influito sulla sua crescita.  

Continuo la mostra e mi trovo due  cubi in cui si può entrare e assistere a delle proiezioni di vecchi film. In un cubo proiettano film Horrror  nell’altro spezzoni di film comici.

Höller ha collocato dei tubi di acciaio in ognuno di queste piccole sale di proiezione, collegati a due piante di glicine poste sulla facciata di Palazzo Strozzi. Cosa succederà in questi mesi alle piante? Come reagiranno? saranno influenzate dal clima delle proiezioni? Il glicine che respirerà la commedia crescerà meglio o peggio del glicine che assorbe l’atmosfera degli horror ? 695811600_780x439.jpg

Che follia questa mostra : ero in uno dei più bei palazzi di Firenze, gli scivoli che si attorcigliavano dentro il piazzale erano lucidi, brillavano (qualcuno mi ha suggerito che ricordavano i serpenti che si attorcigliano alle braccia di Laocoonte nel celebre gruppo scultoreo) era una giornata di sole: sicuramente mi sono divertita e incuriosita.

Cos’altro avrebbe dovuto offrirmi la mia città?images

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Piante e sentimento”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: