Piante e sentimento

    Certe esperienze, belle e brutte, possono cambiarci la vita. Ma  questo succede anche alle piante?  E, andando ancora più lontano nel ragionamento, posso condividere un’emozione con una pianta? Domande che stanno alla base d’un esperimento  divertente e piacevolmente folle nato  grazie al connubio tra un’artista e uno scienziato.  Questo ho scoperto ieri visitando a Firenze aContinua a leggere “Piante e sentimento”

Klimt experience

Il purista storcerà il naso, probabilmente qualche storico dell’arte griderà allo scandalo, altri se la prenderanno con l’operazione troppo commerciale, troppo popolare, troppo, troppo ecc. Ma la mostra mutimediale allestita presso la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte di Firenze (dal 26 novembre al 2 aprile 2017) può essere considerata come la nuova frontieraContinua a leggere “Klimt experience”

Chi bussa alla mia porta?

La porta serve per creare un passaggio. Ho un’amica che questa settimana mi diceva di aver usato la passione per il colore come porta per arrivare a Dio. Il Papa ha aperto in questi  giorni la prima Porta Santa del Giubileo in un paese africano sconvolto dalla guerra civile. La porta graffiata e consumata dipintaContinua a leggere “Chi bussa alla mia porta?”

La sala di lettura (NOW ALSO IN ENGLISH)

Fin dall’inizio di questa rubrica avevamo deciso di dedicare questo spazio chiamato la Sala di Lettura non solo alle recensioni di libri più o meno famosi, ma anche alle case editrici virtuose, che si distinguono per il loro coraggio, ai giornali che parlano di libri, come The New yorker, che ha segnato la storia dellaContinua a leggere “La sala di lettura (NOW ALSO IN ENGLISH)”

Ma i toscani son tutti delle malelingue

Già Dante aveva una linguaccia velenosa. Di quelli che gli stavano antipatici diceva peste e corna. E non solo spediva la gente all’Inferno o in Purgatorio, come a lui piaceva (anche se non tutti all’Inferno gli stavano antipatici, per Paolo e Francesca prova tanta umana comprensione e compassione da perdere i sensi!), ma sparlava diContinua a leggere “Ma i toscani son tutti delle malelingue”

Procuratevi una “seduzione etrusca”

È il titolo della mostra che è in corso a Cortona, nel palazzo Casali e fino al prossimo 31 luglio. Titolo quando mai appropriato se del caso cambiabile con termini più forti: fascinazione, forte attrazione, innamoramento.  Perché la mostra ha proprio un livello seduttivo, per chi volesse sia iniziare che approfondire gli studi sulla civiltàContinua a leggere “Procuratevi una “seduzione etrusca””

Chiacchiere del lunedì

Furbi o bischeri? Siamo in Toscana. Ho letto sabato scorso su La Repubblica la preparazione di una mostra fiorentina che si inaugurerà mercoledì prossimo 16 aprile a Palazzo Panciatichi dedicata ad un presunto quadro di Van Gogh dal titolo “Il fienile protestante”. Il quadro  esposto nel 2012 a Recanati aveva già suscitato non poche polemiche, perché è di attribuzioneContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Guardie e ladri della storia dell’arte

Monument Men il film diretto da George Clooney che racconta la storia di un gruppo di studiosi americani che durante la seconda guerra mondiale vengono arruolati nell’esercito per ritrovare le opere trafugate da Hitler in Europa, mi ha fatto tornare alla mente un museo che ho visitato un po’ di anni fa  a Firenze eContinua a leggere “Guardie e ladri della storia dell’arte”

La poetica del volto: ritratti e autoritratti del XX e XXI secolo

Come ti vedo, come vuoi essere visto e cosa esalterò del tuo volto. Come mi vedo io e cosa voglio raccontare di me. Queste sono alla base le risposte che si trovano quando ci troviamo di fronte all’arte del ritratto e dell’autoritratto. Due temi indagati in lungo e largo nell’arte di tutti i tempi e Continua a leggere “La poetica del volto: ritratti e autoritratti del XX e XXI secolo”

Il lungo viaggio dei Magi

Oggi ripubblichiamo un intervento dello storico dell’arte Lorenzo Cipriani: La storia dei re Magi inizia con l’apparizione di una stella ed è strettamente connessa a questo elemento di luce. Ma chi erano questi Magi? Il termine deriva da magos, che non significa mago, come si potrebbe intendere oggi. Al tempo di Gesù i maghi erano iContinua a leggere “Il lungo viaggio dei Magi”